L'emozione e la soddisfazione che hanno accompagnato la pubblicazione delle nostre "Prime storie a fumetti" al termine dell'anno scolastico 2021/22, si arricchiscono e si trasformano nella piena consapevolezza della validità della nostra proposta di innovazione del curriculo tradizione con l'introduzione dell'Educazione al Media. Anche quest'anno, sotto la guida di un brillante professionista, Domenico Loddo, i nostri ragazzi delle classi prime della scuola secondaria di primo grado sono stati introdotti nel mondo del fumetto che tra i media, pur essendo forse quello meno invadente, con garbo, ironia e fantasia stimola fortemente l'immaginazione e la curiosità di tanti piccoli e grandi lettori. A partire dall'idea che anche nell'epoca del digitale si possa comunicare così come facevano i nostri antenati ovvero attraverso il disegno, gli alunni si sono misurati ciascuno con la realizzazione del proprio autoritratto e la creazione della propria storia. Sempre iperconnessi e bombardati da immagini che provengono loro dall'esterno, i ragazzi hanno provato a guardarsi dentro per conoscersi meglio ed esplorare la loro interiorità. Ne è scaturita una rappresentazione di sé stessi originale, divertente, divertita ma soprattutto autentica, che ha preso le mosse tanto dai loro punti di forza e quanto da quelli di debolezza. Da "spettatori" di una realtà alienante, i nostri alunni sono divenuti "autori" di una storia personale genuina e sincera, sperimentando quel passaggio dalla spettatorialità all'autorialità che rappresenta l'essenza del curricolo di Educazione ai media. Il prodotto di quest'anno ha per titolo "Il Fantasma di classe" ed è la storia di un fantasma che ricorda i personaggi del celebre surrealista belga Magritte che appare continuamente in una classe ed è visto unicamente da una studentessa muta. Si tratta di una costruzione compartecipata ed interdisciplinare che offre una narrazione accattivante composta dagli elementi costitutivi del fumetto quali immagini, didascalie, linguaggio diretto, con un finale tutto da scoprire. Giunti al traguardo, è mio dovere evidenziare la grande passione educativa che anima i docenti dell'istituto comprensivo "Cassiodoro Don Bosco", la leva che ha consentito di andare oltre l'ordinario, abbracciando il cambiamento e puntando all'innovazione per rispondere più efficacemente ai bisogni formativi degli studenti. Grazie a Domenico Loddo, creativo, ironico, profondo che ha sapientemente interpretato l'identità e i valori della nostra scuola ed ha perfettamente tessuto il suo operato nel lavoro curriculare. Grazie, infine, ai miei ragazzi che "sono il nostro futuro e la nostra ragione più profonda per conservare e migliorare la vita comune sul nostro pianeta" (Indicazioni Nazionali per la scuola dell'infanzia e del primo ciclo 2012). Eva Nicolò
- Home
- Bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Il fantasma di classe. Un fumetto fantasmico!
Il fantasma di classe. Un fumetto fantasmico!
in uscita
Titolo | Il fantasma di classe. Un fumetto fantasmico! |
Argomento | Bambini e ragazzi Non fiction per bambini e ragazzi |
Collana | Omnibus |
Editore | Città del Sole Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 32 |
ISBN | 9788882383626 |
€10,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Mappe. Un atlante per viaggiare tra terra, mari e culture del mondo. 69 paesi
Aleksandra Mizielinska, Daniel Mizielinska
Mondadori Electa
€26,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica