Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I romanzi arturiani in Italia. Tradizioni narrative, strategie delle immagini, geografia artistica

I romanzi arturiani in Italia. Tradizioni narrative, strategie delle immagini, geografia artistica
Titolo I romanzi arturiani in Italia. Tradizioni narrative, strategie delle immagini, geografia artistica
Autore
Collana Études lausannoises d'histoire de l'art, 30
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 432
Pubblicazione 10/2020
ISBN 9788833133232
 
60,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Tra la seconda metà del Duecento e la fine del Trecento, la diffusione dei romanzi arturiani nella penisola italiana dà vita a un fenomeno culturale di lunga durata e dalle molteplici sfaccettature. Le storie della Tavola Rotonda catturano l'interesse di categorie di pubblico disparate, dai lettori delle Repubbliche marinare toscane e liguri ai sovrani angioini, fino agli esponenti dei regimi signorili, che ne fanno l'oggetto di trascrizioni, traduzioni, compilazioni, elaborazioni originali. In Italia, il nutrito numero di manoscritti arturiani copiati e miniati e la varietà di soluzioni testuali e figurative adottate dai vari codici testimoniano quanto il fenomeno sia stato vivace e trasversale. Questo libro, tramite lo studio dell'interazione tra contenuti testuali, corredi illustrativi e dinamiche di ricezione, mette in luce il ruolo centrale del mito arturiano e delle sue tante "appropriazioni" nei processi di costruzione identitaria e nelle politiche culturali dell'Italia dei comuni e delle corti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.