Il lungo cammino teorico, sociale e culturale che ha portato alla proclamazione della Dichiarazione universale dei Diritti dell'Uomo (1948) e che lascia intravvedere un reale progresso della civiltà umana è sovente rallentato dall'enorme divario esistente fra diritti proclamati e diritti effettivamente esigibili. In questo contesto le lacune più insopportabili sono quelle che riguardano i soggetti privi di voce e portavoce, impossibilitati per vari motivi ad esigere il rispetto dei propri diritti, come nel caso dei minori di età, esposti al mancato rispetto sia dei cosiddetti diritti tutelativi - tesi a proteggerli - che di quelli emancipativi - tesi a rispettarne e rafforzarne l'autonomia. La condizione di debolezza societaria dei minori indotta da rappresentazioni sociali che le generazioni adulte esercitano nei loro confronti è compensata dai recenti sviluppi della Sociology of childhood che dell'età infantile ed adolescenziale mette in risalto invece il valore di risorsa sociale e la veste di 'attore sociale' capace di esprimere una propria razionalità, intenzionalità, senso etico; di rivendicare la pretesa di pronunciarsi nelle questioni che lo riguardano e di reclamare la propria titolarità di diritti umani, incluso quello alla salute. L'atteggiamento della popolazione adulta agevola, tuttavia, un vasto fenomeno di astigmatismo percettivo sociale e istituzionale dei diritti del minore che impedisce una corretta visione dei diritti emancipativi portando in linea generale a sottovalutare le loro opinioni, aspirazioni e rivendicazioni. A questo fenomeno si associa poi un corrispondente fenomeno di astigmatismo percettivo professionale che riguarda anche il contesto sanitario, dove spesso esistono consuetudini operative che trascurano la capacità di espressione, dialogo, auto-determinazione dei minori. Se una 'età dei diritti' non può che iniziare dalle nuove generazioni, e quindi con una 'età dei diritti del minore', allora è auspicabile che quest'ultima coincida con una 'età del diritto del minore alla salute' trainata proprio da un attento impegno della sanità pubblica.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- La salute del minore come diritto umano. Orientamenti e prospettive operative per una sociologia dei diritti umani
La salute del minore come diritto umano. Orientamenti e prospettive operative per una sociologia dei diritti umani
| Titolo | La salute del minore come diritto umano. Orientamenti e prospettive operative per una sociologia dei diritti umani |
| Autore | Ilaria Simonelli |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Collana | Dipartimento di sociologia e diritto dell'economia, 2 |
| Editore | Giappichelli |
| Formato |
|
| Pagine | XI-112 |
| Pubblicazione | 06/2019 |
| ISBN | 9788892129139 |
€17,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Atlante concettuale della salutogenesi. Modelli e teorie di riferimento per generare salute
Ilaria Simonelli, Fabrizio Simonelli
Franco Angeli
€21,00
Archeologia concettuale della salute. Uno sguardo analitico nella civiltà occidentale per interpretare le sfide attuali
Fabrizio Simonelli, Ilaria Simonelli
Franco Angeli
€18,00
Verso la Human RightsBased Community Globale. La costruzione dei diritti umani: ideologie e movimenti sociali in transizione
Ilaria Simonelli, Fabrizio Simonelli
Franco Angeli
€16,00
Le mutilazioni genitali femminili. Rappresentazioni sociali e approcci sociosanitari
Ilaria Simonelli, M. Giovanna Caccialupi
Prospettive Sociali Sanitarie
€12,00
Evoluzione delle politiche sociali in Trentino. Dal Secondo Statuto del 1971 al 2021
Ilaria Simonelli
Idesia
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita
Francesca Coin
Einaudi
€17,50
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

