Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Onore di soldato! L’epopea dei fanti del 54° Reggimento di Fanteria Sforzesca nella prima battaglia difensiva del Don

Onore di soldato! L’epopea dei fanti del 54° Reggimento di Fanteria Sforzesca nella prima battaglia difensiva del Don
Titolo Onore di soldato! L’epopea dei fanti del 54° Reggimento di Fanteria Sforzesca nella prima battaglia difensiva del Don
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Editore Tra le righe libri
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 392
Pubblicazione 12/2022
ISBN 9788832872552
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Attraverso le memorie del Maresciallo Ordinario Antonio Cati, capo musica della Banda musicale del 54° Reggimento Fanteria della 2^ Divisione “Sforzesca”, è possibile ricostruire le vicende dell’unità durante la Campagna di Russia. Aggregato all’ARMIR il Reggimento opera nella zona di Krasnij Lutch, combattendo a Tschebotarwskij, Kalisnoskij, Napulov, Millerowo. Nel gennaio del 1943 l’unità è praticamente decimata e viene sciolta. Verrà ricostituita a partire dal 1° giugno 1943 a Novara per poi essere nuovamente sciolta l’8 settembre a seguito dell’armistizio. Il libro ricostruisce la storia del viaggio, l’arrivo in Unione Sovietica, i primi scontri, il contatto con il nemico e con la popolazione, fino alla ritirata. Si tratta di un omaggio a chi non è tornato, a partire dal comandante di Reggimento Colonnello Mario Viale deceduto di stenti e per congelamento su un treno di prigionieri assieme al Capitano Mario Chiesa comandante la Compagnia Comando di Reggimento, fino ai fanti rimasti nella steppa.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.