Si intitola “Gino De Dominicis e Calamita Cosmica. Una storia immobile” la prima monografia interamente dedicata alla Calamita Cosmica edita da Maggioli Cultura, il capolavoro monumentale di Gino de Dominicis conservato presso la Ex Chiesa della SS. Trinità Annunziata di Foligno. L’autore è Italo Tomassoni, direttore artistico del CIAC - Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno, mentre Giovanni Tarpani firma il progetto fotografico a corredo. Il saggio presenta in apertura la vita, il singolare percorso artistico di Gino de Dominicis e la sua cifra stilistica, dominata da uno spirito ironico, beffardo e sarcastico. Spiega l’autore Italo Tomassoni: «Da una distanza che gli permette di cogliere la totalità delle cose, e protetto da un deliberato oscurantismo di cui non si è mai privato, Gino de Dominicis si professa fedele ad una visione del mondo nella quale brillano due indiscutibili punti fermi: la centralità dell’arte e il dispotismo del capolavoro. Capisaldi che illuminano l’intera vicenda della sua arte e dai quali può filtrare qualche luce per osservare anche la sua vita». Calamita Cosmica, realizzata nel 1988 in assoluta segretezza, nasce nel periodo maturo del percorso creativo di Gino de Dominicis e diventa un "capolavoro ad alta intensità". Stupisce subito per le sue dimensioni: ventiquattro metri di lunghezza per quattro metri di larghezza. Riproduce e rispetta in ogni dettaglio l’anatomia umana, tranne che per un particolare: il cranio è dotato di un lungo naso appuntito, conformato come il becco di un uccello. Un altro significativo dettaglio incrementa l’enigma della sua ideazione: sulla falange distale dell’osso del dito medio della mano destra della scultura è conficcata la punta di un’asta cilindrica d’oro lunga nove metri che si protende verso il cielo. Il suo innaturale equilibrio e l’attrazione verso l’alto denotano una tensione intellettuale alla verticalità. L’artista ha inteso così rappresentare una calamita che scandisce il tempo, tema a lui molto caro. Scrive Italo Tomassoni: «Immaginata a supporto figurale di mitologie remote, Calamita Cosmica conferma che il nuovo è fondato sull’antico, che la vista può coincidere con la visione e che ogni novità, in arte, porta con sé un ritorno della memoria e del rimosso». La monografia di Italo Tomassoni ripercorre i pellegrinaggi di Calamita Cosmica, in Italia e all’estero: Venezia, Napoli, Ancona, Milano, Roma, Firenze, la Reggia di Versailles e Mons (Belgio), tra lo stupore e la fascinazione di migliaia di visitatori e curiosi, fino a raggiungere nel 2010 la sua sede definitiva a Foligno, nell’Ex Chiesa della Santissima Trinità, disposta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno proprietaria dell'opera.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Gino De Dominicis e la calamita cosmica. Una storia immobile
Gino De Dominicis e la calamita cosmica. Una storia immobile
Titolo | Gino De Dominicis e la calamita cosmica. Una storia immobile |
Autore | Italo Tommassoni |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Maggioli Modulgrafica Document |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9788899785413 |
€14,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Architetture dipinte nel Seicento. Tommaso Sandrini e la scuola bresciana
Filippo Piazza
Morcelliana
€35,00
Le tecniche dell'arte medievale. Materiali, lavorazioni e percezione visiva
Virginia Caramico
Einaudi
€28,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica