Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il tatuaggio come archivio vivente

in uscita
Il tatuaggio come archivio vivente
Titolo Il tatuaggio come archivio vivente
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana In archivio
Editore Editrice Bibliografica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 03/2026
ISBN 9788893577168
 
20,00

 
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
Con il fenomeno del tatuaggio cambia la relazione tra corpo e identità, al punto che la pelle diventa un vero e proprio "archivio vivente". Dopo un lungo periodo di oscurantismo, dovuto al cristianesimo prima e agli studi di Lombroso poi, il tatuaggio attraversa oggi tutte le separazioni di classe, di genere, e si va a configurare sempre di più come "testo" identitario, come memoria del corpo e della sua storia. È necessario quindi riscoprire l'espressione del tatuaggio come una importante eredità culturale. Secondo molti studiosi, anche il corpo è una forma di testo. i casi studio proposti sono relativi a un giovane artista italiano, stefano mendeni, che si definisce "scrittore della pelle", il cui corpo è auto-tatuato con storie e simboli della sua vita, e al reportage fotografico di un giovane fotoreporter italiano in Ucraina, Edoardo Marangon, che con il suo archivio fotografico di tatuaggi dei soldati combattenti a Kiev e Kharkiv ha costituito un vero e proprio "diario di guerra". Il fenomeno tatuaggio visto da una prospettiva assolutamente inedita.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.