Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Democrazie illiberali? L'Europa centro-orientale tra continuità apparente della forma di governo e mutazione possibile della forma di Stato

Democrazie illiberali? L'Europa centro-orientale tra continuità apparente della forma di governo e mutazione possibile della forma di Stato
Titolo Democrazie illiberali? L'Europa centro-orientale tra continuità apparente della forma di governo e mutazione possibile della forma di Stato
Autore
Collana Diritto, 19
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 150
Pubblicazione 04/2018
ISBN 9788891770325
 
18,00

A distanza di quasi tre decenni dalla "caduta del Muro di Berlino", è opportuno fare un bilancio sui frutti della transizione alla democrazia, e dei relativi processi costituenti formali e sostanziali, negli ordinamenti già socialisti dell'Europa centro-orientale (compresi quelli appartenenti all'area ex-iugoslava). Si tratta di un gruppo di paesi tanto vasto quanto estremamente eterogeneo, che seguita ad essere accomunato per l'ancora recente passato socialista, ma di cui si trascurano le profonde differenze in merito sia al passato remoto sia alle modalità della stessa transizione. L'esame delle rispettive forme di governo, sia per quanto attiene alle prescrizioni formali sia con lo sguardo rivolto ad alcuni aspetti della loro attuazione anche nella prassi, mette in evidenza diversità che non erano prevedibili nelle tappe iniziali della transizione. In particolare, colpisce e merita attenzione lo sviluppo più recente della situazione in almeno due paesi, la Polonia e l'Ungheria, che sembra per qualche aspetto segnare un regresso rispetto ad alcune iniziali acquisizioni. La sorpresa è ancora più forte se si considera che si tratta di paesi che furono all'avanguardia del processo di democratizzazione nell'intera area fin dal 1989, forse gli ultimi dai quali ci si sarebbe attesi una svolta, frutto di un disegno sistematico, nel senso di una "democrazia illiberale". L'impressione, da sottoporre a verifica, è peraltro quella di una svolta singolare e originale. Si possono rinvenire sintomi, non si sa quanto irreversibili, di mutamenti che arrivano a lambire la forma di stato, pur in presenza di una forma di governo in parte o in tutto inalterata.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.