Nel 1997 fu il primo tedesco a vincere il tour de France e arrivò secondo per cinque volte dietro Lance Armstrong. Nella sua autobiografia Jan Ullrich non si presenta nè come un eroe tragico nè come vittima del suo primo successo, ma come uno sportivo dotato di spirito di autocritica. Già a 13 anni si allenava alla scuola sportiva di Berlino dove seguiva il Tour de France sulla televisione occidentale e dove "l'uomo più importante della mia vita non era Heike o Mandy, ma il mio allenatore". Le strade dei due avversari si incrociarono per la prima volta nel 1993: Ulrich ad appena 20 anni diventa campione mondiale dilettanti, mentre Armstrong entra nei professionisti. L'eterno duello tra i due trova seguito nelle pagine del libro e per coloro che conoscono "Every Secondo Count" (Ogni secondo conta, la seconda autobiografia di Lance Armstrong) è interessante confrontare il diverso modo che i due hanno di commentare i tour. Ullrich pone l'attenzione sul suo stile che riassume con queste parole: "Io non sono un eroe freddo e calcolatore senza macchia e senza paura, che dedica la propria vita giorno dopo giorno al conseguimento dei massimi risultati". Il motto di Armstrong è "Tutto o niente" e lo spiega in questo modo " Agisco per ottenere il 150% oppure dormo". Per Ullrich si tratta di una sfida contro se stesso. Si è concesso delle sbandate apparentemente inspiegabili, che tuttavia ad un'osservazione più attente sono del tutto umane. Adduce scuse per il suo incidente in discotesca ("ero davvero uno spaccone della peggior specie") oppure per la sua esperienza con l'estasy ("Ha ragione. Ero un idiota") che avrebbero presto significato la fine della sua carriera. Ullrich racconta la sua storia nello stesso modo in cui va in bicicletta: un andamento regolare, bello da vedere, forse con un filo di freddezza. Soltanto nei titoli dei capitoli si lascia andare: "L'amore", "Il trionfo", "La svolta". A questo punto la sua carriera diventa il "romanzo di formazione" di un "genio sregolato.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Sport e vita all'aperto
- O tutto o niente
O tutto o niente
Titolo | O tutto o niente |
Autori | Jan Ullrich, Hagen Bossdorf |
Traduttore | C. De Rosso |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Sport e vita all'aperto |
Collana | Biografie |
Editore | Libreria dello Sport |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 07/2005 |
ISBN | 9788886753791 |
€18,50
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Face the fight. Cronache dalle recenti paraolimpiadi
Emanuele Broli, Marco Oprescu, Laura Predolini
Fondazione Civiltà Bresciana
€30,00
€14,00
Ciclovia della Cultura Bergamo Brescia. Itinerario tra saperi e sapori
Andrea Barretta, Paolo Venturini
La Compagnia della Stampa
€50,00
€10,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica