Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sull'incertezza della storia

Sull'incertezza della storia
Titolo Sull'incertezza della storia
Autore
Curatore
Collana Mimesis. Filosofia/Scienza, 24
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 01/2019
ISBN 9788857552798
 
16,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Quando il Marchese d’Argens, nel 1737, pubblica "La Philosophie du bon sens, ou Réflexions philosophiques sur l’incertitude des connoissances humaines", colloca la materia storica in cima alla scala gerarchica delle “incertezze” che reggono il presunto sapere umano. Sull’incertezza della storia apre dunque un nuovo capitolo settecentesco dello scetticismo e va a sintonizzarsi su alcune frequenze tipicamente “libertine” dell’indagine sulla storia (quasi cent’anni prima, La Mothe le Vayer, nume tutelare di d’Argens, aveva scritto intorno alla “poca certezza che c’è nella storia”). La scepsi critica vuole qui decostruire ogni impianto storico-storiografico, onde colpire al cuore la triade autorità-tradizione-religione, cioè le fondamenta dell’ethos su cui si è costruito il mondo occidentale per il suo odioso, soggiogante e mistificante kratos. Lo sguardo beffardo, il tratto spesso blasfemo (per quanto ben dissimulato), la grande erudizione, l’impegno nello smascheramento delle imposture fanno di "Dell’incertezza della storia" un testo importante e tipico di quel libertinage érudit che, per nulla spento nel XVIII secolo, procede parallelamente e contro le nuove certezze della ragione “illuminata”.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.