Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'economia siamo noi. Un approccio zen per trasformare il nostro rapporto con il lavoro, il denaro e il tempo libero

L'economia siamo noi. Un approccio zen per trasformare il nostro rapporto con il lavoro, il denaro e il tempo libero
Titolo L'economia siamo noi. Un approccio zen per trasformare il nostro rapporto con il lavoro, il denaro e il tempo libero
Autore
Introduzione
Traduttore
Collana NUOVI PARADIGMI
Editore Terra Nuova Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 228
Pubblicazione 10/2021
ISBN 9788866816645
 
16,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
«Kai ci mostra come la pratica di fermarsi e di guardare in profondità possa diventare strumento potente per superare la sofferenza causata dal modo in cui oggi pensiamo e agiamo in ambito economico», afferma Thich Nhat Hanh nella prefazione a questo libro. Troppo spesso, pensiamo all'economia come a qualcosa al di fuori di noi, al di là della portata delle nostre scelte individuali. Siamo scontenti di come vanno le cose, della crescita sconsiderata, della concentrazione della ricchezza in poche mani, della distruzione dell'ambiente, ma non sappiamo cosa fare. Kai Romhardt offre un'alternativa: sostiene infatti che attraverso il pensiero e la pratica buddhista gli individui possano determinare un cambiamento anche in un settore, come quello economico, che sembra muoversi secondo logiche ferree e inaccessibili ai più. Testimonianze, esempi personali e insegnamenti mostrano che fermarci, respirare ed entrare in contatto con le nostre vere intenzioni genera quella consapevolezza in grado di riconfigurare le relazioni economiche fondamentali con il lavoro, il consumo e il denaro.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.