La pozision de Pasolini par la lengua mare la ze tanto afetiva – ligà a'l recordo de l'infansia e de la mare – cuanto polìtega, a dir schierà contro chel paradigma che'l vorìa far de'l dialeto na espresion solche locale e de scarso valor nasionale. L'atension – crìtega e lenguìstega – dedegà da'l scritor furlan a la letaradura dialetale la ne ze paresta cusì granda da justifegar el dòparo de la só pena par introdusion de 'sto laoro. «El contadin che'l parla inte'l só dialeto el ze paron de tuta la só realtà ». Cusì el scrivéa Pier Paolo Pasolini rento Dialetto e poesia popolare, testo crìtego de'l 1951 dedegà a la difarensa che A se cata tra poezìa dialetale e poezìa popolare. Ma'l scritor el ghe tornarà pì volte par 'sto argomento intra'l 1944 e'l 1958. El só raporto co la lengua el sarà , vanti de tuto, emotivo: co'l furlan de le poezìe de la zoventù, ma anca co'l romanesco de Ragazzi di vita, Una vita violenta e Accattone; co'l napoletan de'l Decamerón o l'abruseze de'l Vangelo secondo Matteo. Pasolini el vedéa inte'l parlar famejare l'ùltema soravivensa, sendo ncora scieto e incontaminà . E par cuel el gavéa da èsar "proteto", propio par 'sta razon inte'l 1943 el verzarà na scola par l'insenjamento de'l furlan da rente de l'italian. 'Sto espari- mento el venjarà sofegà vanti de nà sar da'l proveditorado de Ùdine, ma Pasolini el lo tirarà fora do ani pì tardi co la Fondasion de l'Academiuta di lenga furlana, na sorte de laboratorio lenguìstego da ndove che'l sercarà de réndarghe onor a'l furlan osidentale, che fin a chel momento el jera na realtà lenguìstega solche orale, catà ndoghene le raize stòreghe trezentesche inte la tradision romansa. Scomisiando da Dialet, lenga e stil de'l 1944, indóe che'l se inpresta par analizar el raporto intra la lengua nasionale e'l dialeto locale – ndando indrìo fin cuando che'l latin el jera lengua ofisiale e l'italian solche un dialeto, sosiolenguistegamente parlando, e anca parlà da gran pochi – i ze tanti i testi indóe che l'autor el ghe va drio a le orìzene stòreghe, jeogrà feghe e culturale de la tradision orale. A ghe ne mensonemo solche tre, sernìi par l'anpiesa de le considarasion che i ga: Sulla poesia dialet- tale de'l 1947, Pamphlet dialettale venjesto fora intra'l 1952 e'l 1953, Passione e ideologia scriest intra'l 1948 e'l 1958.
- Home
- Società , scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Manifesto de'l partido comunista. Tradusion in lengua veneta
Manifesto de'l partido comunista. Tradusion in lengua veneta
Titolo | Manifesto de'l partido comunista. Tradusion in lengua veneta |
Autori | Karl Marx, Friedrich Engels |
Argomento | Società , scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Zambon Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 12/2020 |
ISBN | 9788898582761 |
€8,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Apologia del fascismo. Passato e presente di un reato politico
Davide Grippa, Clemente Volpini
Einaudi
€19,00
Questa Sinistra inspiegabile a mia figlia. Dialogo immaginario con un’adolescente
Marco Revelli
Einaudi
€16,50
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività , e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società , scienze sociali e politica