Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ben vivere, per ben morire. Esperienza della morte e immagini dell'Aldilà in Ch. M. Wieland

Ben vivere, per ben morire. Esperienza della morte e immagini dell'Aldilà in Ch. M. Wieland
Titolo Ben vivere, per ben morire. Esperienza della morte e immagini dell'Aldilà in Ch. M. Wieland
Autore
Collana Proteo, 137
Editore Artemide
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 80
Pubblicazione 09/2021
ISBN 9788875753863
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nell'Europa del cosiddetto secolo dei Lumi, la morte non è più il meritato castigo dell'uomo peccatore, come scriveva San Paolo, come si pensa ancora spesso nel Medioevo e nel Seicento, e come ritiene Lutero. Ma se l'Illuminismo guarda principalmente alla vita terrena di cui la morte è solo necessaria conclusione, su un tema tanto complesso, che ha implicazioni in ambito religioso le posizioni variano in fretta. Si assiste a un prolificare di concezioni contraddittorie, complementari, antitetiche, che si alternano e in parte coesistono, specchio di nuove dinamiche sociali e di una pluralità di tendenze filosofiche e culturali che già dalla metà del secolo si compenetrano le une con le altre con risultati significativi. Tale pluralità emerge chiaramente anche a proposito della discussione sull'Aldilà - se esso esista o no, che cosa si deva intendere con quel termine, se si tratti di un luogo o di uno stato dell'Essere, se si possa credere in una vita dopo la morte o se tutto abbia fine, etc. Questo studio si concentra su Christoph Martin Wieland, figura di spicco del panorama culturale di quegli anni, che dopo un'iniziale fase pietista e una definita dai critici "rococò", poco prima dei trent'anni assume e manterrà poi sempre posizioni illuministe.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.