Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il paradiso dei ricchi. Così l’Europa dell’austerità difende gli interessi di milionari e multinazionali. Storie, documenti, testimonianze inedite

Il paradiso dei ricchi. Così l’Europa dell’austerità difende gli interessi di milionari e multinazionali. Storie, documenti, testimonianze inedite
Titolo Il paradiso dei ricchi. Così l’Europa dell’austerità difende gli interessi di milionari e multinazionali. Storie, documenti, testimonianze inedite
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Principioattivo
Editore Chiarelettere
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 304
Pubblicazione 10/2018
Numero edizione 2
ISBN 9788861909212
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Grazie a clamorosi scoop giornalistici, al coraggio di chi ha diffuso documenti riservati rimediando multe e condanne, finalmente è stato scoperchiato il bluff delle tasse e della finta concorrenza fiscale. Questa inchiesta apre la scatola nera dell’Europa unita, racconta le ragioni di un grande inganno ripercorrendo con chiarezza e passione anche storie del passato recente. Austerità, sanzioni, migranti da cacciare, frontiere da chiudere. È in corso un dibattito violento sull’Europa, troppo spesso ideologico, pericoloso. Questo libro prova a spostare l’attenzione a partire da documenti rivelatori che raccontano il trattamento fiscale di favore ricevuto da milionari e multinazionali. Siamo in Lussemburgo, sede di alcune tra le più rappresentative istituzioni comunitarie. Un sistema scandaloso (è stato definito “il cartello delle tasse”). Legale, naturalmente, ma contrario al più elementare senso di giustizia (ci sono multinazionali che pagano meno dell’un per cento di imposte). Leo Sisti racconta come funziona, chi ne ha beneficiato, com’è stato smascherato. Elusione ed evasione fiscale costano alle casse comunitarie mille miliardi di euro all’anno. È decisivo partire dal tema delle tasse per dare sostanza al dibattito sull’Europa. Per riconquistare un sentimento di appartenenza. Per rispondere ai populismi di destra che vogliono un’Europa chiusa e sempre meno libera.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.