Sabato 2 agosto 1980, ore 10.25. La strage alla stazione di Bologna apre uno squarcio nella storia italiana: troppe vite vengono interrotte. Paolo Belmare, scrittore senza successo, cercherà di riannodare almeno uno dei fili, per quanto immaginario, che si sono spezzati in quella tragica occasione, facendolo rivivere nelle pagine di un libro. Occorre però un cambiamento radicale del proprio modo di vivere per tentare un’impresa simile: deve abbandonare la carriera come ghostwriter del candidato presidente del Consiglio. Paolo vuole inoltre ritrovare suo figlio Matteo, aspirante pittore scomparso alcuni anni prima senza lasciare traccia. La sua ricerca lo porta prima a Bologna, poi a Milano e infine in Sicilia, dove incontra personaggi sorprendenti che, con i loro indizi oscuri eppure fondamentali, lo avvicinano al segreto del figlio. Altre rivelazioni appaiono invece immaginarie: nella Pinacoteca di Brera Paolo compie un vero e proprio viaggio all’interno dei dipinti, in cui gli appare una giovane donna misteriosa che continuamente gli sfugge. Alle storie personali si intrecciano inestricabilmente destini comuni, tracciando un quadro umano contraddittorio, e al percorso fisico se ne aggiunge uno, spirituale e interiore, che conduce il protagonista a riconsiderare se stesso come uomo, padre e scrittore.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- L'era dei naufragi
L'era dei naufragi
Titolo | L'era dei naufragi |
Autore | Leonardo Conti |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Contemporanea, 233 |
Editore | La Vita Felice |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9788893468527 |
€20,00
0 copie in libreria
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica