Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sensus fidei. Rilevanza canonico-istituzionale del sacerdozio comune

Sensus fidei. Rilevanza canonico-istituzionale del sacerdozio comune
Titolo Sensus fidei. Rilevanza canonico-istituzionale del sacerdozio comune
Autore
Collana Tesi di diritto canonico
Editore Marcianum Press
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 288
Pubblicazione 07/2022
ISBN 9788865128718
 
26,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il sensus fidei, come partecipazione al munus profetico in forza del sacerdozio comune, è dottrina antica sul popolo di Dio. Ciò comporta che «la totalità dei fedeli non può sbagliarsi nel credere» (LG 12). L'autore ha ricostruito nella storia le diverse accentuazioni della rilevanza canonico-istituzionale del sacerdozio comune e del sensus fidei fino al codice vigente. Mediante lo studio delle fonti dell'archivio del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi ha individuato ed approfondito come nel processo di revisione del codice vigente sia stato recepito solo parzialmente il sensus fidei come esercizio del munus profetico del popolo di Dio. Tenendo assieme il percorso storico ed il magistero attuale ha definito una nuova rilevanza canonico-istituzionale del sensus fidei per l'oggi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.