Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Svevo e Schopenhauer. Rilettura di «Una vita»

Svevo e Schopenhauer. Rilettura di «Una vita»
Titolo Svevo e Schopenhauer. Rilettura di «Una vita»
Autore
Collana Letteratura italiana, 29
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 160
Pubblicazione 05/2016
Numero edizione 2
ISBN 9788846743589
 
14,00

Questo saggio ricostruisce il progetto sveviano dal quale deriva la figura del protagonista, Alfonso Nitti: una proiezione autobiografica deformata, perché mutilata 'sperimentalmente' di una componente essenziale della personalità di Svevo-Schmitz, ossia della filosofia di Schopenhauer. Privo della "luce" di quella filosofia Alfonso Nitti attraversa momenti cruciali dell'etica pessimistica (un trattato sulla morale, la rinuncia alle passioni, il duello) fallendo immancabilmente le sue scelte: fino a cercare la 'liberazione' nel suicidio. Una lettura così orientata del testo sveviano comporta una valutazione completamente rinnovata del contesto filosofico, culturale e ideologico in cui collocare Una Vita (che apparve invece a Montale come impossibile da "inserire esattamente [...] nel quadro del suo tempo"); delle sue fonti, soprattutto La gioia di vivere di Zola e la Malattia del secolo di Nordau; della saldatura operata, nel progetto sveviano, tra il pessimismo schopenhaueriano e il Romanzo sperimentale di Zola. E impone anche, assieme ad un riesame dell''ebraismo' sveviano, la rinuncia alla categoria critica dell''inettitudine'.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.