Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le api, il miele, la poesia. Didattica intertestuale e sistema letterario greco-latino

Le api, il miele, la poesia. Didattica intertestuale e sistema letterario greco-latino
Titolo Le api, il miele, la poesia. Didattica intertestuale e sistema letterario greco-latino
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Studi e proposte, 3
Editore Università La Sapienza
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 288
Pubblicazione 10/2005
ISBN 9788887242669
 
28,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Cos'hanno a che fare le api con l'intertestualità? Più di quanto a prima vista si può pensare. Come le api vanno di fiore in fiore, dice Seneca, succhiando il nettare e trasformandolo in miele con un loro lievito speciale, così il poeta attinge apertamente e lealmente dallo sterminato intertesto della letteratura immagini, versi, parole e incide sul materiale selezionato, per convenzione libero da vincoli di proprietà e malleabile come cera e creta, l'impronta personale di una "forma nuova". La fonte, rigenerata da processi dialettici di mimesi ed emulazione, si fonde con il nuovo testo arricchendolo con la preziosità evocativa della citazione e la tensione della sfida.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.