Il saggio illustra il vario percorso in Sicilia del pittore fiammingo G. Borremans (1672-1744) analizzandone i contributi nello spazio-tempo del barocco nella Sicilia della prima metà del '700. La trama temporale, tra il 1714 ed il 1744, e quella spaziale, dalla Sicilia centro-occidentale all'orientale, mettono in luce il valore delle immagini religiose nella produzione dell'artista fiammingo nella società nobiliare della Sicilia asburgica. Nelle sue creazioni G. Borremans celebra in pittura il valore della vita dello spirito come origine e confine finale con cui è definibile la verità custodita dall'anima umana. La pittura del Fiammingo, dedito a raffinatezza di segni e a luce di affreschi eletti a trasmettere gli incanti dell'anima nei temi teologici cattolici, è valorizzata dalla siciliana committenza aristocratica e religiosa attratta dal suo linguaggio artistico. La sua eleganza di forme e moduli, non più legati al devozionismo, fa emergere la creatività poetica della nuova arcadia pittorica con cui l'Artista rappresenta i valori religiosi. Il saggio indaga le creazioni del Borremans come espressione del milieu culturale di valori religiosi e razionali della cultura europea fatti propri dal baronaggio siciliano nell'età di Vittorio Amedeo II di Savoia e di Carlo VI d'Asburgo. Tale milieu conoscerà il tramonto nell'età borghese non più avvinta da temi religiosi, in tal modo confermando la trama che lega una produzio- ne artistica alla società che l'esprime. Nella circolarità tra società aristocratica e nuovi contesti cittadini siciliani il linguaggio artistico di Borremans diffonde nella concretezza del figurato quei temi che, mantenendo i legami tra ceti alti e subalterni, trasformano le immagini sacre in una sensibile bellezza che, sulla base del sentimento, fa cogliere allo spettatore l'universale valore della spiritualità cristiana.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- La luce dell'arte di Guglielmo Borremans nella Sicilia del primo Settecento
La luce dell'arte di Guglielmo Borremans nella Sicilia del primo Settecento
Titolo | La luce dell'arte di Guglielmo Borremans nella Sicilia del primo Settecento |
Autore | Luigi Di Franco |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Scaffale del nuovo millennio, 209 |
Editore | Bonanno |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 12/2024 |
ISBN | 9788863183511 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€30,00
La Sicilia nel lungo Ottocento borbonico. L'assillo per la rivoluzione nella monarchia pattizia
Luigi Di Franco
Bonanno
€30,00
Libertà e persona nell'etica di Luigi Sturzo. La vita soprannaturale nella storia
Luigi Di Franco
Bonanno
€30,00
L'atto infinito in Giovanni Gentile. L'assenza dell'individuale nella filosofia del pensare
Luigi Di Franco
Bonanno
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Architetture dipinte nel Seicento. Tommaso Sandrini e la scuola bresciana
Filippo Piazza
Morcelliana
€35,00
Le tecniche dell'arte medievale. Materiali, lavorazioni e percezione visiva
Virginia Caramico
Einaudi
€28,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica