Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La garanzia nel diritto dei contratti. Logiche economiche, scelte legislative e autonomia privata

La garanzia nel diritto dei contratti. Logiche economiche, scelte legislative e autonomia privata
Titolo La garanzia nel diritto dei contratti. Logiche economiche, scelte legislative e autonomia privata
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Univ. Milano-Facoltà di giurisprudenza
Editore Giuffrè
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine X-444
Pubblicazione 01/2023
ISBN 9788828849735
 
55,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume si propone di ricostruire la figura e la disciplina della garanzia quale dispositivo giuridico per il «trasferimento» del rischio, con l'obiettivo di offrire una lettura organica delle molteplici fattispecie legali, ed insieme di individuare soluzioni operative adeguate alle esigenze della prassi, che sovente ricorre a pattuizioni atipiche di garanzia per regolare i rischi che possono incidere sull'attuazione dell'operazione contrattuale. A questo scopo, si ricostruisce innanzitutto una definizione di garanzia a partire dalle fattispecie tipiche che con maggior certezza possono ricondursi a questa area concettuale (garanzie per i vizi nella vendita, nella locazione e nell'appalto, garanzia di conformità nella vendita di beni di consumo, assicurazione contro i danni), e si delineano i principali caratteri strutturali della garanzia. In seguito, si sviluppano i profili funzionali della garanzia – anche alla luce degli esiti dell'analisi economica dei problemi posti dalle asimmetrie informative negli scambi di mercato – e si indagano le logiche alla base della previsione di garanzie di fonte legale. Si mettono poi a frutto tali esiti per individuare gli spazi affidati alla fonte negoziale nella costituzione di garanzie, e per verificare l'attitudine delle tecniche di integrazione ad introdurre nel contratto, oltre che obbligazioni, anche garanzie. Infine, si delineano i diversi possibili effetti rimediali della garanzia (in particolare restitutori, risarcitori e satisfattivi).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.