Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fenomenologia della legge in Albert Camus. Volume Vol. 1

Fenomenologia della legge in Albert Camus. Volume Vol. 1
Titolo Fenomenologia della legge in Albert Camus. Volume Vol. 1
Volume Vol. 1 - Le premesse
Autore
Argomento Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 106
Pubblicazione 06/2013
ISBN 9788854860346
 
8,00

 
0 copie in libreria
In questo studio, diviso in tre volumi, si analizzano e si discutono alcune opere che più di altre approfondiscono la storicizzazione dell'ingiustizia come forma di terrore legalizzato e coercitivo. La ricerca della giustizia è il primo momento di rivolta che distingue un ordine positivo da uno negativo. "Che cos'è un uomo in rivolta?": comincia da qui l'itinerario della rivolta contro la sopraffazione; il dissenso ha un inizio nel "no", ma la rinuncia teorizzata attraverso il no non è totale. L'uomo in rivolta porta con sé la contraddizione del sì e del no, contestuali. La presa di coscienza dell'assurdità della sopraffazione emancipa lo schiavo attraverso il primo atto di rivolta contro l'assurdità dell'ingiustizia. Non vi può essere una rivolta senza una "ricerca del giusto". Il sì e il no, il rifiuto e l'accettazione indicano ciò che va respinto e ciò che va preservato; l'attenzione è concentrata sulla manifestazione di una condizione ingiusta: l'uomo insorto si tira indietro rispetto al non-senso dell'ingiustizia, all'assurdo dell'oppressione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.