Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il dilemma della modernità. Profili di storia della cultura in Italia tra '800 e '900

Il dilemma della modernità. Profili di storia della cultura in Italia tra '800 e '900
Titolo Il dilemma della modernità. Profili di storia della cultura in Italia tra '800 e '900
Autore
Collana ESI-UNI, 30
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 214
Pubblicazione 09/1994
ISBN 9788871048611
 
15,49

 
0 copie in libreria
Il dilemma della modernità nasce dal fatto che la libertà individuale è un prodotto sociale. La cultura italiana costituisce un caso paradigmatico di tale dilemma: dai positivisti, come Asturaro e Morselli, che trasformano la società, artefice della liberazione, da "mezzo" in "fine"; ai portatori della protesta individualista, come D'Annunzio e Rensi, perennemente tentati dalla regressione al premoderno e al suo mondo eroico; a quanti, infine, come Ferrero e Sturzo, cercano di superare il "paradosso moderno" attraverso una nuova classicità, una misura dell'umano che riconcili, in una sintesi superiore i due termini del rapporto.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.