L'identità, intesa come sentimento della persona che rimane la medesima attraverso il tempo, è il presupposto del diritto di conoscere le proprie origini. Il tema attiene, in particolare, alla filiazione elettiva: adottato, nato da procreazione medicalmente assistita e da maternità surrogata. Anche il nome e lo status contribuiscono all'identità personale. Il contrasto tra verità biologica e anonimato della madre si risolve, in una visione moderna e attenta alla normativa e alla giurisprudenza europee, con la prevalenza dell'interesse del figlio. Le esperienze dei principali ordinamenti europei, qui esaminati con riferimento alla filiazione, oscillano tra verità biologica, volontà e responsabilità.
Identità del figlio e diritto di conoscere le proprie origini
| Titolo | Identità del figlio e diritto di conoscere le proprie origini |
| Autore | M. Gabriella Stanzione |
| Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
| Collana | Comparazione e Diritto Civile, 27 |
| Editore | Giappichelli |
| Formato |
|
| Pagine | 207 |
| Pubblicazione | 06/2015 |
| ISBN | 9788834860175 |

