Il Comitato Onoranze Caduti per la Libertà, presieduto da Antonio Greppi, sindaco della Liberazione, fu attivo a Milano tra il 1945 e il 1956 con lo scopo di conservare la memoria dei Caduti milanesi, di assisterne i familiari e di coordinare le celebrazioni della Resistenza. Le sue vicende rispecchiano la storia di quegli anni. Nato dalla solidale adesione di tutte le forze democratiche, sviluppò presto tensioni al suo interno e si sciolse in conseguenza di un uso strumentale della memoria che le forze politiche andavano imponendo in clima di Guerra fredda. Marcella Chiorri Principato, che ne fu ispiratrice e segretaria, ne racconta la storia in uno scritto rimasto inedito e che qui si pubblica col corredo di documenti, testimonianze e riscontri sulla stampa del tempo.
Storia di un comitato. Il comitato onoranze caduti per la libertà. Milano 1945-1956
Titolo | Storia di un comitato. Il comitato onoranze caduti per la libertà. Milano 1945-1956 |
Autore | Marcella Chiorri Principato |
Curatore | M. Castoldi |
Collana | La società moderna e contemp. Anal.contr., 117 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 03/2014 |
ISBN | 9788820477943 |