Il volume illustra origini e sviluppi delle immunità parlamentari italiane. Dall'emanazione dello Statuto Albertino al fascismo, offre molti aneddoti parlamentari e dettagli sulle più note vicende delle vittime del ventennio (Matteotti, Amendola e altri). Ripercorre poi gli eventi - storici e normativi - dall'Assemblea costituente fino a tempi recentissimi, ricomprendendo gli anni di Tangentopoli e gli svolgimenti degli ultimi quindici anni, offrendo ponderati ragguagli sia tecnici sia storici e politici sull'applicazione pratica dell'art. 68 della Costituzione e sulle problematiche connesse (diffamazione, arresti, intercettazioni telefoniche).
Anatomia critica delle immunità parlamentari italiane
Titolo | Anatomia critica delle immunità parlamentari italiane |
Autore | Marco Cerase |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Varia |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 12/2011 |
ISBN | 9788849832907 |