Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sui campi di Borgogna. I volontari garibaldini nelle Argonne (1914-1915)

Sui campi di Borgogna. I volontari garibaldini nelle Argonne (1914-1915)
Titolo Sui campi di Borgogna. I volontari garibaldini nelle Argonne (1914-1915)
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Storia, politica, società
Editore Biblion
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 180
Pubblicazione 01/2015
ISBN 9788898490196
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Dal dicembre 1914 al gennaio 1915 circa duemila volontari italiani combatterono sul fronte occidentale, inquadrati nella Legione Straniera francese nella guerra contro le armate tedesche. Si trattava del "Primo reggimento di marcia del Quarto straniero", chiamato da tutti "Legione Garibaldina", guidata da Peppino Garibaldi e dai suoi fratelli, nipoti dell'Eroe dei Due Mondi, combattendo con entusiasmo nella foresta delle Argonne. Provenivano da tutte le regioni italiane e dall'emigrazione ed erano animati da tante speranze: spingere l'Italia a una guerra che avrebbe perfezionato l'unità del Paese e combattere contro chi era considerato oppressore dei diritti dei popoli. Ma ci fu anche chi, in ambito repubblicano, aveva sognato una guerra rivoluzionaria, per porre fine anche al regno dei Savoia. Tutto si trasformò in un'icona nelle settimane precedenti all'ingresso in guerra dell'Italia, al termine sarebbe rimasto il mito, ripreso poi da più fronti nel primo dopoguerra. Di fatto resta consegnata alla storia un'impresa entusiasta, forse incosciente e ingenua, sconclusionata e incoerente, ma anche eroica e appassionata. L'impresa degli ultimi italiani in camicia rossa.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.