Il libro contiene riflessioni sui rapporti fra legge e giudice, e cioè sull'applicazione e interpretazione della legge da parte della giurisprudenza. La relazione che oggi intercorre fra il potere legislativo e l'ordine giudiziario denota, infatti, una profonda trasformazione, relegando il primo ad un ruolo sempre più marginale e assegnando al secondo una posizione di netta primazia. Di qui, gli interrogativi sulla portata e sul senso del principio di separazione dei poteri, sulla nozione di Stato di diritto, nonché sull'attualità di valori quali la democrazia rappresentativa, l'uguaglianza e la certezza del diritto. Il volume si propone di registrare e indagare un fenomeno, sempre più diffuso negli ultimi tempi, consistente nella tendenza espansiva della magistratura giudicante, la quale mira silenziosamente ad appropriarsi di terreni appartenenti alla potestà riservata alla legge, così dequotandola, in ragione della sua non infrequente disapplicazione o, peggio, dell'impiego di tecniche e strategie 'mani-polative', volte cioè ad ascrivere al testo dell'enunciato legislativo significati ad esso non ascrivibili ed anzi con lo stesso incompatibili. Viene, altresì, offerta al lettore un'analisi critica di alcune pronunce giudiziali, che esprimono in modo significativo l'atteggiamento creazionista esibito dal corpo giurisdizionale statale, in un contesto che spazia dal diritto pubblico al diritto privato. Il volume intende, pertanto, proporsi come veicolo di diffusione di una cultura basata sul riconoscimento di precisi confini, o sul rispetto di limiti insuperabili, allo svolgimento del ruolo attivo e propulsivo di quell'interprete qualificato cui conviene il nome di giurisprudenza, e così sollecitare un rinnovato dibattito sulle idee stesse di legge, giurisdizione e giustizia.
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Dal principio di legalità allo Stato giurisdizionale. Analisi critica dell'interpretazione giudiziaria
Dal principio di legalità allo Stato giurisdizionale. Analisi critica dell'interpretazione giudiziaria
Titolo | Dal principio di legalità allo Stato giurisdizionale. Analisi critica dell'interpretazione giudiziaria |
Autori | Marco Luigi Antonioli, Arturo Maniaci |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 228 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788892121300 |
€32,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Rapporto senza potere e tutela dell'affidamento. Le nuove frontiere della responsabilità civile della P.A.
Marco Luigi Antonioli
Giappichelli
€32,00
Le concessioni e la finanza di progetto nel nuovo Codice dei Contratti pubblici
Enrico Bracci, Sebastiano Licciardello, Giuseppe Manfredi, Andrea Giordano
Giappichelli
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani
Bice Mortara Garavelli
Einaudi
€20,00
€28,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica