Energia. Gli effetti della crescente fame di energia sul pianeta sono rilevanti. Dove si colloca l'Italia in questo contesto? Abbiamo bisogno di nuove centrali o di nuovo gas? Paghiamo le bollette elettriche più alte d'Europa? Che ruolo hanno rinnovabili e nucleare? Acqua. Come è possibile mantenere il controllo democratico su questo bene comune? Nonostante l'esito del referendum del 2011, continuano le manovre per smantellare i servizi pubblici. In che modo? Quali sono i costi in bolletta di una gestione affidata al mercato? Perché, in Europa, i Comuni decidono di tornare alla gestione interamente pubblica? Terra. Perché la terra è sempre più oggetto di contesa? Si parla di cibo come petrolio del futuro: cosa sta succedendo all'agricoltura? Quanto influisce la finanza sul prezzo del cibo nel piatto? E il cambiamento del clima? Come assicurare a tutta l'umanità l'alimentazione buona, sana, sufficiente e sostenibile.
Acqua terra energia. Progettare il futuro in tempo di crisi
| Titolo | Acqua terra energia. Progettare il futuro in tempo di crisi |
| Autori | Marco Manunta, Roberto Meregalli |
| Collana | Bitbooks |
| Editore | MC Editrice |
| Formato |
|
| Pagine | 80 |
| Pubblicazione | 01/2013 |
| ISBN | 9788888432373 |

