MC Editrice: Bitbooks
Viaggiare senza spremere il mondo. Turisti, ecoturisti e viaggiatori
Michela Bianchi
Libro: Copertina morbida
editore: MC Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 80
È vero che il turismo ha ucciso il viaggio e lo ha fatto diventare solo un enorme supermercato dei nostri svaghi? Perché l'interesse per il turismo verde può trasformarsi da ecoturismo a "egoturismo"? È ancora possibile viaggiare senza far danni, senza spremere il mondo? La contrapposizione fra turismo fautore di progresso e turismo causa di inquinamento e degrado socio-ambientale sembra insuperabile ma il viaggio mantiene quella straordinaria energia capace di svelare contraddizioni, riservare sorprese, muovere potenzialità. Se una vera alternativa al turismo di massa è difficilmente immaginabile, ha invece sempre più senso considerare il turismo come motore di cambiamento nell'uso del territorio, come cruciale fattore di una strategia dello sviluppo sostenibile che renda organico il rapporto fra ecosistemi naturali, risorse, società locali ed economie locali e nazionali. È quanto ci si propone di indagare raccogliendo i tanti sguardi verso quell'uomo-viaggiatore che deve continuamente aprirsi alle differenze e mettersi in gioco, ricordando che il viaggio inizia dove finiscono le nostre certezze.
Guarire con il sole e la terra. Rimedi e autoterapie per corpo e psiche
Jacques Vigne
Libro: Copertina morbida
editore: MC Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 80
Il nostro corpo ha la capacità di guarire, anche grazie alla rete a cui è naturalmente collegato: ciò che ci mantiene in salute è la continua e rinnovata comunione con la natura. Un approccio più integrato e olistico alla comprensione del vivente porta conseguenze positive anche nel campo della salute, ottenendo finalmente riconoscimento scientifico. La luce, il sole, la terra sono alleati preziosi e fonti cui attingere per mantenerci sani. Nel mondo della natura esistono le malattie e contemporaneamente i rimedi come da secoli ci tramanda la sapienza tradizionale: siamo tutt'uno con il regno biologico e questa consapevolezza rappresenta un primo passo per la nostra salute fisica e psichica. Jacques Vigne, psichiatra e psicologo spirituale francese, espone qui per la prima volta le ultime ricerche sulle proprietà terapeutiche per corpo e psiche della vitamina D in associazione con la fototerapia nel trattamento delle più diffuse patologie del nostro tempo, in particolare le malattie autoimmuni, i tumori, la depressione, i disturbi alimentari. Una parte del libro è dedicata alla relazione cibo-mente e alla cura dell'anoressia, partendo dai tentativi di autoterapia dei malati.
Acqua terra energia. Progettare il futuro in tempo di crisi
Marco Manunta, Roberto Meregalli
Libro: Copertina morbida
editore: MC Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 80
Energia. Gli effetti della crescente fame di energia sul pianeta sono rilevanti. Dove si colloca l'Italia in questo contesto? Abbiamo bisogno di nuove centrali o di nuovo gas? Paghiamo le bollette elettriche più alte d'Europa? Che ruolo hanno rinnovabili e nucleare? Acqua. Come è possibile mantenere il controllo democratico su questo bene comune? Nonostante l'esito del referendum del 2011, continuano le manovre per smantellare i servizi pubblici. In che modo? Quali sono i costi in bolletta di una gestione affidata al mercato? Perché, in Europa, i Comuni decidono di tornare alla gestione interamente pubblica? Terra. Perché la terra è sempre più oggetto di contesa? Si parla di cibo come petrolio del futuro: cosa sta succedendo all'agricoltura? Quanto influisce la finanza sul prezzo del cibo nel piatto? E il cambiamento del clima? Come assicurare a tutta l'umanità l'alimentazione buona, sana, sufficiente e sostenibile.
Animali e noi. Un destino in comune
Paolo De Benedetti, Michela Bianchi
Libro: Copertina morbida
editore: MC Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 72
"Che Dio abbia cominciato, il primo giorno, creando l'uomo, e abbia poi creato piante e animali per consolarsi del cattivo esito di Adamo ed Eva", osa immaginare Paolo De Benedetti. Gli animali non esistono in funzione dell'uomo, solo perché se ne possa servire, né rappresentano una sorta di minoranza oppressa da porre sotto tutela. Occorre avere coscienza di quanto noi riceviamo dagli animali e della insopportabile tristezza che sarebbe un mondo senza di loro. Gli animali sentono, soffrono, ci guardano; partecipano con noi, e con tutto ciò che vive, al continuo processo di creazione. Le tante voci delle tradizioni spirituali e filosofiche, della poesia e della scienza che abbiamo scelto di richiamare in queste pagine annunciano, con sorprendente concordanza, questo viaggio comune. E vogliono indicare la possibilità di ricomporre una nuova alleanza con loro.