Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cura custodiendi omnia monumenta antiquatis laude praestantia. L’elaborazione del concetto di «bene culturale» alla vigilia della prima codificazione canonica

Cura custodiendi omnia monumenta antiquatis laude praestantia. L’elaborazione del concetto di «bene culturale» alla vigilia della prima codificazione canonica
Titolo Cura custodiendi omnia monumenta antiquatis laude praestantia. L’elaborazione del concetto di «bene culturale» alla vigilia della prima codificazione canonica
Autore
Collana Tesi di diritto canonico, 1
Editore Marcianum Press
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 304
Pubblicazione 11/2022
ISBN 9788865128411
 
26,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La ricerca, che analizza in particolar modo i testi dei concili e dei sinodi ottocenteschi in riferimento al tema di indagine, ricostruisce l’alveo della elaborazione delle due bozze di canone rinvenute nel Fondo Ojetti dell’Archivio della Pontificia Università Gregoriana di Roma, ed aiuta ad inquadrare anche la normativa attuale, che si è ulteriormente sviluppata con Accordi bilaterali tra Stato e Chiesa, a livello nazionale, regionale e locale. Si tratta, pertanto, di un singolare studio di carattere storico-giuridico che presenta organicamente la legislazione dello Stato Pontificio in materia di tutela del patrimonio artistico e affronta l’evolversi della normativa canonica particolare in Italia nel XIX secolo: il riferimento all’Italia potrebbe dare l’impressione di chiudere la normativa universale nel particolare. In realtà, per questa materia, la realtà italiana, quasi prolungamento dello Stato Pontificio, ha costituito il terreno di sperimentazione che poi si allargherà al resto della cattolicità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.