La straordinaria rivoluzione di internet ha modificato profondamente i canoni classici della comunicazione e del giornalismo, azzerando completamente le conoscenze acquisite, segnando un cambiamento epocale. La produzione di notizie non è più riservata a una casta di giornalisti, ma si è aperta a chiunque possieda un computer e abbia accesso alla rete; il blog è diventato uno strumento di comunicazione di massa. Il lettore non è più un soggetto passivo. Il panorama dell'editoria italiana è immobile da decenni, arroccato a difesa di interessi economici e di potere e di privilegi di casta, che sono la causa del suo declino e del continuo calo di fiducia da parte dei lettori. L'informazione sta cambiando, non solo come processo ma anche come industria. In quali forme il giornalismo - in particolare il buon giornalismo sopravviverà in un mondo di contenuti gratuiti è forse una delle questioni più complesse del momento.
La rivoluzione dell'informazione digitale in rete. Come internet sta cambiando il modo di fare giornalismo
Titolo | La rivoluzione dell'informazione digitale in rete. Come internet sta cambiando il modo di fare giornalismo |
Autore | Marco Marsili |
Collana | Media e società, 6 |
Editore | Odoya |
Formato |
![]() |
Pagine | 376 |
Pubblicazione | 03/2009 |
ISBN | 9788862880343 |