Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dalla «Cour séant à Paris» alla «Corte regolatrice». La nascita della Cassazione nel Granducato di Toscana

Dalla «Cour séant à Paris» alla «Corte regolatrice». La nascita della Cassazione nel Granducato di Toscana
Titolo Dalla «Cour séant à Paris» alla «Corte regolatrice». La nascita della Cassazione nel Granducato di Toscana
Autore
Collana Futuro anteriore, 14
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 384
Pubblicazione 05/2023
ISBN 9791221101713
 
48,00

 
0 copie in libreria
La storiografia giuridica ha da tempo preso atto che alla caduta di Napoleone, con l’ingresso in quel periodo sotto certi aspetti opportunamente denominato Restaurazione, per molte scelte in campo giuridico si guardò agli affidabili e funzionali modelli sperimentati dopo il 1789 in Francia. Tale affermazione è valida in generale per la Cassazione e lo è, con una serie di particolarità, per quanto riguarda l’impianto della giurisdizione di cassazione nel Granducato. Il volume ripercorre la fase antecedente alle riflessioni per la riorganizzazione dell’ordinamento giudiziario avvenuta nel 1838 (che segnò il ritorno, dopo gli anni francesi, della Cassazione in Toscana) e per alcuni aspetti giudicati rilevanti alcuni profili del consolidamento della stessa: dal dibattito entro la cultura giuridica, alla creazione di un biblioteca per la corte appena nata, dai discorsi inaugurali dei vari presidenti della Corte e dei Procuratori Generali, alle problematiche insorte in ordine ad alcuni temi e problemi cruciali, non ultimo l’impianto della Cassazione anche con riferimento al fòro speciale militare.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.