Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Livorno clandestina. Un ventennio di opposizione antifascista (1923-1943)

Livorno clandestina. Un ventennio di opposizione antifascista (1923-1943)
Titolo Livorno clandestina. Un ventennio di opposizione antifascista (1923-1943)
Autore
Collana Cultura storica
Editore BFS Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 129
Pubblicazione 01/2017
ISBN 9788889413838
 
14,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
A Livorno, durante il cosiddetto Ventennio, prevalse l'avversione popolare al fascismo oppure vi fu un consenso unanime verso il regime di Mussolini? Oltre a una indefinita "zona grigia", interpretabile sia come rassegnato dissenso che come tacita adesione, ci furono i sostenitori e i contrari, ma tale divergenza non fu soltanto d'opinione. Così come era avvenuto tra il 1921 e '22, quando gli squadristi guidati dal ras Costanzo Ciano erano stati affrontati dagli Arditi del popolo, si espresse infatti con la violenza di un conflitto tra livornesi schierati su fronti dichiaratamente nemici, divisi per classi, ruoli e inconciliabili concezioni della libertà. Fu così che, alle spettacolari adunate di massa e alla capillare repressione poliziesca, si contrapposero le scelte di non sottomissione di centinaia di uomini e donne non disposte a conformarsi alla "cultura" dominante. Infatti, di fronte a un regime imposto e fondato sull'uso della violenza legale, per quanti non accettavano di vivere in una condizione di servitù morale e fisica l'unica opzione - etica ancora prima che politica - era violare le leggi dello Stato.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.