Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Architettura sacra in Calabria e Sicilia nell'età della Contea normanna

Architettura sacra in Calabria e Sicilia nell'età della Contea normanna
Titolo Architettura sacra in Calabria e Sicilia nell'età della Contea normanna
Autore
Collana Esordi
Editore De Luca Editori d'Arte
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 192
Pubblicazione 04/2019
ISBN 9788865574058
 
40,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La Contea normanna di Calabria e Sicilia (1057-1130) è il nucleo territoriale intorno al quale si formerà, sotto Ruggero II d'Altavilla, il Regno di Sicilia. Un'area che, sin dai primi anni della conquista, vide la nascita di numerosi cantieri di architettura sacra per iniziativa di Roberto il Guiscardo e suo fratello Ruggero I: abbazie per comunità benedettine importate dalla Normandia, nuove cattedrali, priorati agostiniani, certose e una vasta rete di piccoli cenobi italogreci. Il volume ripercorre le vicende architettoniche di questo "preambolo" normanno nel Meridione fino all'alba dell'istituzione del Regno, focalizzandosi sui legami tra azione politica e scelte di committenza, come anche sui processi di interazione culturale che presero forma tra i nuovi dominatori e la popolazione autoctona, già di per sé eterogenea dopo secoli di governo bizantino e arabo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.