Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Curatore del minore e avvocato. Cosa cambia dopo la riforma del giudice e del processo per persone, minori e famiglie

Curatore del minore e avvocato. Cosa cambia dopo la riforma del giudice e del processo per persone, minori e famiglie
Titolo Curatore del minore e avvocato. Cosa cambia dopo la riforma del giudice e del processo per persone, minori e famiglie
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Legale
Editore Maggioli Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 392
Pubblicazione 10/2023
ISBN 9788891664440
 
46,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume – come la scelta del titolo – racchiude la duplice funzione di rappresentanza e difesa che tanti curatori speciali di minori, che sono anche avvocati, espletano nel processo. La Riforma Cartabia ha rivoluzionato i procedimenti che riguardano persone, minori e famiglie, potenziando la funzione del curatore speciale, introducendo quella del curatore nominato con provvedimento definitivo, ridisegnandone ed ampliandone il perimetro applicativo. Molti avvocati si trovano, sempre più numerosi, ad affrontare le diverse problematiche che la funzione propone in un orizzonte processuale profondamente modificato. La funzione dei curatori è di alto profilo costituzionale, volta a dare attuazione agli artt. 24 e 111 Cost., senza discriminazioni nei confronti delle persone di età minore e al contempo di significativa responsabilità sociale e per nulla banale nel suo esercizio, per le molte implicazioni che comporta anche per lo sviluppo psico-fisico del minorenne. L’opera è una guida pratica con l’ambizione di una ricostruzione sistematica delle indicazioni normative, interpretative e applicative; uno strumento orientativo e operativo sia della funzione dei curatori, in specie se avvocati, sia del loro ruolo in alcune fattispecie di particolare rilevanza nelle quali vengono usualmente nominati. Si tratta di un libro scritto da “operai del diritto” – che vivono quotidianamente nel cantiere della ricostruzione delle relazioni familiari – per altri “operai del diritto” che nello stesso cantiere vivono e operano, nella convinzione che per muoversi in un reticolo di sentieri in un bosco sia necessario imparare a utilizzare bussola e cartina orientandole correttamente.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.