Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La riforma sugli «ecoreati». Criticità e prospettiva (legge. n. 68 del 2015)

La riforma sugli «ecoreati». Criticità e prospettiva (legge. n. 68 del 2015)
Titolo La riforma sugli «ecoreati». Criticità e prospettiva (legge. n. 68 del 2015)
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Leggi penali tra regole e prassi, 16
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 344
Pubblicazione 05/2025
ISBN 9791221113259
 
46,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume affronta la riforma del diritto penale dell’ambiente (l. n. 68/2015) che, nonostante i buoni propositi, ha finito per porsi come l’ennesima occasione mancata. Le molteplici inadeguatezze dommatiche e politico-criminali vanificano i condivisibili intendimenti del legislatore, anche sovranazionale. Si tratta di un provvedimento che, in fin dei conti, non ha operato quella auspicata riscrittura dell’apparato sanzionatorio a difesa delle matrici ambientali ispirata ad un binomio irriducibile per uno Stato di diritto di derivazione costituzionale: efficacia della risposta e garanzie della persona. In una prospettiva di riforma vengono tracciate le direttive per assicurare quelle esigenze di effettività che il settore lamenta come si ricava, del resto, dalle recenti sollecitazioni del legislatore sovranazionale (Direttiva UE 2024/1203) orientate al perseguimento di migliori livelli di tutela dell’ambiente espressamente assurto, nel contempo, (l. n. 1/2022) a ‘valore’ costituzionale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.