Nella sempre più vasta letteratura sugli obblighi di due diligence in materia di violazione dei diritti umani sul lavoro lungo le catene di fornitura, tra le cui fonti è recentemente entrata a far parte anche la fondamentale direttiva UE 2024/1760/EU, il volume si segnala per la particolare attenzione che dedica al ruolo – non solo giuridico – dei cd. Global Framework Agreements (GFA). L'opera ricostruisce le strategie degli attori della contrattazione, i meccanismi di monitoraggio multilivello e l'intreccio tra fonti contrattuali e obblighi normativi. Il proposito è quello di offrire una valutazione critica di un meccanismo di regolazione transnazionale del lavoro che rappresenta uno strumento strategico nel perseguimento dell'obiettivo dello sviluppo sostenibile. Nell'affrontare questa tematica di fondo, il volume offre al lettore una trattazione non solo teorica ma anche pratica grazie al focus specifico che esso dedica agli accordi conclusi nel settore moda (Inditex, Benetton, Kering, LVMH) che è da sempre considerato uno di quelli a maggior rischio di violazione dei diritti umani sul lavoro.
Diritto del lavoro e globalizzazione. Strategie e pratiche degli attori della contrattazione collettiva transnazionale
| Titolo | Diritto del lavoro e globalizzazione. Strategie e pratiche degli attori della contrattazione collettiva transnazionale |
| Autore | Mariangela Zito |
| Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
| Collana | Diritto del lavoro |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 222 |
| Pubblicazione | 10/2025 |
| ISBN | 9788835174615 |

