Contrariamente a quello che, oggi, raccontano le produzioni cinetelevisive, la storia antica fu molto diversa da quella contemporanea: nell’antichità la religione prevaleva sull’economia e la civiltà sulla barbarie. La società greca, infatti, fu una comunità di credenti diretta da una autocrazia monarchica, anche quando si presentò sotto le mentite spoglie di una pseudo-democrazia assembleare. In questo libro ogni possibile fattore dell’evoluzione della civiltà greca – antropologico, politico, sociale, economico e culturale – viene sottoposto a una lente scrupolosa e a un’indagine rigorosa. Accurata risulta anche la selezione delle fonti, dai reperti archeologici alle testimonianze letterarie. Man mano poi che queste ultime si moltiplicano in concomitanza con lo sviluppo cronologico, il libro acquisisce una crescente distensione narrativa e ulteriore spessore grazie ai riferimenti ad autori come Esiodo, Eschilo, Tucidide o Aristofane. Ma l’aspetto più rilevante di questo libro sta proprio nella sua chiave interpretativa, che lo pone in evidente contrasto con la storiografia moderna: l’autore, infatti, fa della religione il vero movente della civiltà greca in tutte le sue manifestazioni e del suo intero sviluppo fino al secolo V a.C.. Mario Attilio Levi intende dimostrare che tutte le dinamiche politiche, sociali ed economiche della storia greca non possono essere del tutto comprese prescindendo dal fattore sacrale, considerando quest’ultimo la loro matrice più autentica. Egli individua, infatti, nel sentimento religioso l’anima più profonda della coscienza collettiva dei Greci, e mette in risalto a più riprese l’inadeguatezza di certo integralismo laicista, a suo giudizio deformante, con cui la storiografia ufficiale tende a ridurre questo elemento a mera sovrastruttura. Va nondimeno sottolineato che questa coraggiosa chiave di lettura viene formulata secondo una prospettiva laica e un rigore scientifico che nulla concedono a tentazioni di Sehnsucht o ad altre suggestioni di segno romantico.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Il senso della storia greca
Il senso della storia greca
Titolo | Il senso della storia greca |
Autore | Mario Attilio Levi |
Introduzione | Luigino Pincini |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | Iduna |
Formato |
![]() |
Pagine | 220 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9791280611659 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la Palestina è perduta ma Israele non ha vinto. Storia di un conflitto (XIX-XXI secolo)
Jean-Pierre Filiu
Einaudi
€32,00
Gli artigli del Condor. Dittature militari latino-americane, CIA e neofascismo italiano
Marina Cardozo, Mimmo Franzinelli
Einaudi
€26,00
Donne che resistono. Le Fosse Ardeatine dal massacro alla memoria (1944-2025)
Michela Ponzani
Einaudi
€23,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica