Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'imprenditore inatteso. Marelli: i primi vent’anni (1891-1911)

L'imprenditore inatteso. Marelli: i primi vent’anni (1891-1911)
Titolo L'imprenditore inatteso. Marelli: i primi vent’anni (1891-1911)
Autore
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Editore Cierre edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 120
Pubblicazione 06/2024
ISBN 9788855202640
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Marelli è il nome, noto in tutto il mondo, dell’azienda elettromeccanica che Ercole Marelli (1867-1922) fonda nel 1891. Partito da una superficie di 50 m², senza capitali, senza laurea e con un solo apprendista, la Marelli nel 1911 arriva, alla soglia dei vent’anni, a contare 1500 dipendenti, a estendersi su 65.000 m² e ad imporsi sui mercati esteri. Questo semplice dato posiziona la storia di Ercole Marelli tra quelle degli imprenditori illuminati del primo Novecento meritevoli d’essere lette e studiate. Il viaggio all’interno della monografia pubblicata dalla Marelli in occasione del ventennale della fondazione restituisce primati per quanto riguarda il made in Italy (design dei prodotti), i livelli di produzione raggiunti, l’organizzazione del lavoro, il marketing, il welfare aziendale, l’organizzazione di eventi. Marelli, dunque, “imprenditore inatteso”, si dimostra un anticipatore in numerose aree aziendali, compresa la logistica. Il suo impegno per la crescita contro lo strapotere dell’industria tedesca e la corruzione negli appalti della pubblica amministrazione portò inoltre il governo dell’epoca a istituire una commissione, primo prototipo della odierna Consip.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.