Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La bioetica ortodossa. La storia e la particolarità

La bioetica ortodossa. La storia e la particolarità
Titolo La bioetica ortodossa. La storia e la particolarità
Autore
Collana Tesi bioetica
Editore Regina Apostolorum
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 336
Pubblicazione 01/2016
ISBN 9788896990247
 
25,00

La tesi presenta sinteticamente il fenomeno della bioetica ortodossa, che è scarsamente conosciuto sia nel mondo accademico laico, che in quello cristiano. Nella tesi sono evidenziate le particolarità dell'Ortodossia nel suo relazionarsi con l'etica, la storia della generazione e lo sviluppo della bioetica nei contesti ortodossi, oltre all'approccio delle chiese ortodosse alle principali questioni bioetiche: i problemi morali della contraccezione, l'aborto, la fecondazione artificiale, gli interventi medici, l'eutanasia, il suicidio ed altri. Gli argomenti sono esposti dalla prospettiva del Magistero ortodosso e dell'insegnamento degli autori ortodossi più celebri. La tesi è indirizzata comunque principalmente alle Chiese cattoliche orientali, perché esse con la loro condotta creano un nuovo tipo di bioetica: la Bioetica cattolica orientale. Questa bioetica segue le norme della Chiesa cattolica, ma con l'approccio e il metodo delle Chiese ortodosse.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.