Inondazioni, frane, valanghe, inverni senza neve e ghiacciai che stanno scomparendo. Stiamo realmente assistendo a un cambiamento climatico? L'autrice ne è convinta e dimostra la sua tesi avvalendosi dei dati più recenti relativi a questo fenomeno planetario, fenomeno connesso all'aumento dell'effetto serra e che, sul piano politico, ha portato agli accordi di Kyoto. Il libro si focalizza, con osservazioni tanto limpide quanto a volte sorprendenti, sull'esempio della Svizzera, che, data la sua posizione e configurazione geofisica, si trova ad essere particolarmente esposta a questi cambiamenti e può dunque fungere da indicatore significativo del fenomeno generale. L'autrice non si limita a fornire una spiegazione scientifica del cambiamento climatico in corso, ma ne analizza le conseguenze su montagne e ghiacciai, sulla stabilità del suolo, sull'agricoltura, sulle foreste e sull'industria del turismo. Solo una migliore comprensione del fenomeno - e si tratta di un fenomeno che riguarda tutti da vicino e che non si potrà continuare a fingere di ignorare ancora per molto tempo - ci permetterà di rispondervi in modo adeguato, e forse di contrastarlo o di contenerlo, almeno in parte.
Le Alpi sotto serra. L'esempio della Svizzera di fronte ai cambiamenti climatici
Titolo | Le Alpi sotto serra. L'esempio della Svizzera di fronte ai cambiamenti climatici |
Autore | Martine Rebetez |
Traduttori | W. Rosselli, A. Carnelli |
Argomento | Scienze, geografia, ambiente Scienze della terra |
Collana | Ricerca e formazione |
Editore | Casagrande |
Formato |
![]() |
Pagine | 121 |
Pubblicazione | 10/2009 |
ISBN | 9788877135544 |