Lo studio esamina l’elaborazione esecutiva del progetto di architettura attraverso l’apporto e il trasferimento di una serie di riferimenti di tipo filosofico, antropologico ed epistemologico, rivolti a sostenere e a legittimare le procedure di conoscenza e di azione nei confronti della realtà produttiva e costruttiva. Lo studio, inquadrato all’interno del contesto scientifico della tecnologia dell’architettura, considera lo sviluppo del progetto come “atto trasformativo”, come “procedimento tecnologico” e di “previsione calcolante”, orientato alle pratiche di “riproduzione artificiale” dell’effettiva realizzazione dell’organismo architettonico e delle sue parti. La formulazione esecutiva del progetto è affrontata con il contributo dell’ambito, concettuale e operativo, definito dalla tecnica e, in particolare, nel richiamo al pensiero intorno alla téchne: questo in accordo alla messa in atto sia della funzione “finalistica” e della “previsionalità razionale” (dirette a organizzare e ad anticipare le fasi produttive e costruttive), sia della “propensione poietica” applicata alla cultura tecnologica e al sapere pratico-strumentale. Lo studio analizza il progetto esecutivo secondo i criteri di proiezione e di spiegazione della “trama della realtà” (con carattere “rivelativo” e “disvelante”, teso al superamento della presa visione diretta ed empirica), per mezzo dei processi di “schematizzazione”, di “modellazione” e di “formalizzazione codificata” (intesi verso la “trascendenza formale” e l’opera di “presentificazione”, quale attività di tipo “poietico”). L’analisi indaga la costituzione degli elaborati progettuali, espressi quali “schemi d’azione” in grado di esplicitare la “sperimentazione” e il controllo indiretto della realizzazione dell’architettura, per mezzo della “previsione esplorativa” protesa verso la strutturazione della realtà, configurata in modo manipolabile: questo tramite la concezione dei “modelli” esecutivi quali dispositivi tecnici capaci di interpretare e di comprendere i contenuti di ordine produttivo e costruttivo. La disamina, poi, approfondisce la rappresentazione esecutiva rispetto alle modalità di “ridescrizione metaforica” della realtà, al fine di determinare i criteri di comprensione e di “interazione” nei confronti dei contenuti e dei dati del progetto (in merito alle proprietà e alle relazioni da parte dei sistemi costruttivi, dei componenti, degli elementi tecnici e dei materiali).
- Home
- Ricerche di tecnologia dell'architettura
- Téchne e Poíesis. Cultura tecnologica ed elaborazione esecutiva del progetto
Téchne e Poíesis. Cultura tecnologica ed elaborazione esecutiva del progetto
Titolo | Téchne e Poíesis. Cultura tecnologica ed elaborazione esecutiva del progetto |
Autore | Massimiliano Nastri |
Collana | Ricerche di tecnologia dell'architettura, 111 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 182 |
Pubblicazione | 12/2018 |
ISBN | 9788891780577 |
Libri dello stesso autore
La costruzione dell'architettura. Strumenti e procedure operative per l'elaborazione tecnica del progetto
Massimiliano Nastri
Franco Angeli
€33,50
Introduzione al design vibro-acustico. Guida tecnica all'attenuazione delle sollecitazioni dinamiche negli edifici
Massimiliano Nastri
Franco Angeli
€38,50
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica