Questi due volumi riuniscono i principali contributi scientifici che, in più di trent’anni, gli autori hanno prodotto sul tema dell’evoluzione e divulgazione della scienza economica nell’Italia liberale (1848-1922). Pur fermandosi a un’epoca lontana da quella attuale, questi volumi parlano dell’oggi e ci permettono di capire meglio le origini del radicamento dei saperi economici nelle infinite discussioni sui destini della società odierna e la diffusa presenza degli economisti nei luoghi-chiave della vita politica e civile. Da alcuni decenni la comunità internazionale degli storici del pensiero economico si interroga sulla natura dei processi di istituzionalizzazione, professionalizzazione e disseminazione della scienza economica e sul ruolo che gli economisti hanno giocato, da un lato, nel promuovere e caratterizzare l’evoluzione interna di questa disciplina e, dall’altro, nel determinare il profondo impatto che essa ha avuto - con le sue varie tendenze e sfaccettature - praticamente su ogni ambito della vita sociale e dell’elaborazione culturale. Attorno a queste domande si sono susseguiti una serie di progetti collettivi di ricerca e di iniziative editoriali, a partire dai primi anni ottanta del secolo scorso e proseguiti fino ad oggi, e ha preso corpo un punto di vista e una metodologia che si è convenuto di chiamare ‘storia istituzionale della scienza economica’. Di tutti questi processi Augello e Guidi sono stati promotori, protagonisti e animatori, come testimoniano i numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali da loro promossi e i 20 volumi collettanei pubblicati, anche se si può certamente dire che la storia istituzionale della scienza economica viva ormai di vita propria. I presenti volumi riuniscono i principali contributi scientifici che, in più di trent’anni, gli autori hanno prodotto sul tema dell’evoluzione e divulgazione della scienza economica nell’Italia liberale (1848-1922), adottando e via via perfezionando il suddetto punto di vista ‘istituzionale’. I saggi pubblicati nel primo volume - rimaneggiati e aggiornati rispetto alle versioni originali per assicurare una narrazione continua, e in alcune parti interamente riscritti per tenere conto di risultati di ricerche condotte negli anni successivi - vivono una seconda vita nel quadro rigoroso e sistematico in cui sono qui collocati. Emergono così - dall’intrecciarsi di riflessioni metodologiche, saggi di sintesi, studi di casi, analisi quantitative e comparative - i caratteri della istituzionalizzazione accademica dell’economia politica in Italia, i percorsi e gli assi portanti della professionalizzazione degli economisti, il contributo che accademie, associazioni economiche e lo stesso Parlamento nazionale hanno recato a questi ultimi e alla diffusione della scienza economica, il ruolo dei periodici generalisti e la nascita di riviste specialistiche di economia, i canali della divulgazione (manuali, collane editoriali, enciclopedie e dizionari, stampa quotidiana), infine gli strumenti e le reti scientifiche e sociali che hanno assicurato la circolazione delle idee economiche tra l’Italia e il resto del mondo. Il secondo volume arricchisce questo quadro con una serie di auxilia studiorum, intesi come strumenti di documentazione e approfondimento che, auspicabilmente, potranno stimolare e supportare ulteriori ricerche. Pur fermandosi a un’epoca lontana da quella attuale, questi volumi parlano anche dell’oggi e ci permettono di capire meglio le origini del radicamento dei saperi economici nelle infinite discussioni sui destini della società odierna e la diffusa presenza degli economisti nei luoghi-chiave della vita politica e civile.	 
			
    
    
    - Home
 - Economia e management
 - Economia
 - Economisti e scienza economica nell'Italia liberale (1848-1922). Una storia istituzionale
 
Economisti e scienza economica nell'Italia liberale (1848-1922). Una storia istituzionale
| Titolo | Economisti e scienza economica nell'Italia liberale (1848-1922). Una storia istituzionale | 
| Autori | Massimo M. Augello, Marco E. L. Guidi | 
| Argomento | Economia e management Economia | 
| Collana | Biblioteca storica degli economisti italiani, 6 | 
| Editore | Franco Angeli | 
| Formato | 
		 | 
| Pubblicazione | 11/2019 | 
| ISBN | 9788891788276 | 
Libri dello stesso autore
																																														€48,00
											
																																																								
																							
																																																																																																																																																	
														Gli economisti accademici italiani dell'Ottocento. Una storia «documentale»
Massimo M. Augello
Fabrizio Serra Editore
												
																																														€235,00
											
																																																								
																							
																																																																																																																																																	
														Salvatore Majorana Calatabiano economista politico
Massimo M. Augello, M. Francesca Gallifante, Adriano Di Gregorio
Sciascia
												
																																														€25,00
											
																																																								
																							
																																																																																		
											Chi ha cercato questo ha cercato anche...
																																														€13,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														L'arma economica. L’ascesa delle sanzioni come strumento della guerra moderna
Nicholas Mulder
Einaudi
												
																																														€34,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														Popolo, potere e profitti. Un capitalismo progressista in un'epoca di malcontento
Joseph E. Stiglitz
Einaudi
												
																																														€13,50
											
																																																								
																							
																																																																																																																																																	
														Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
 - 
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
 - Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
 - Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
 - Materiale educativo
 - Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
 - Non fiction per bambini e ragazzi
 - Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
 - Temi personali e sociali
 
 - Biografie e storie vere
 - 
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
 - Artigianato e arti decorative
 - Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
 - Giardinaggio
 - Guide allo stile di vita e allo stile personale
 - Hobby, quiz e giochi
 - Interesse locale, storia familiare, ricordi
 - Manutenzione della casa
 - Miscellanea
 - Natura, vita in campagna e animali domestici
 - Sport e vita all'aperto
 - Trasporti: argomenti d'interesse generale
 - Umorismo
 - Viaggi e vacanze
 
 - Diritto
 - Economia e management
 - 
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
 - Applicazioni professionali
 - Certificazione informatica
 - Comunicazione tra computer e reti
 - Database
 - Hardware
 - Informatica: argomenti d'interesse generale
 - Programmazione e sviluppo del software
 - Scienza dei calcolatori
 - Sicurezza informatica
 - Sistemi digitali per la vita quotidiana
 - Sistemi operativi
 
 - 
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
 - Altre tecnologie
 - Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
 - Energia: tecnologia e ingegneria
 - Ingegneria biochimica
 - Ingegneria civile, topografia e costruzioni
 - Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
 - Ingegneria meccanica e materiali
 - Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
 - Tecnologia e professioni dei trasporti
 - Tecnologia: argomenti d'interesse generale
 
 - Lingua
 - Matematica e scienze
 - Medicina
 - 
Narrativa
- Avventura
 - Fantasy e fantascienza
 - Gialli, thriller, horror
 - Narrativa a fumetti
 - Narrativa classica (prima del 1945)
 - Narrativa di ambientazione storica
 - Narrativa di argomento mitologico
 - Narrativa di argomento religioso e spirituale
 - Narrativa erotica
 - Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
 - Narrativa rosa
 - Narrativa: argomenti correlati
 - Narrativa: specifici temi e argomenti
 - Saghe
 
 - Opere di consultazione
 - Poesia e studi letterari
 - Salute e benessere personale
 - Scienze umane
 - Scienze, geografia, ambiente
 - Società, scienze sociali e politica
 

