La linguistica educativa studia le questioni dell’apprendimento e dell’insegnamento della lingua, delle lingue, dei linguaggi e lo sviluppo delle competenze e delle abilità linguistico-comunicative in risposta alle sollecitazioni provenienti dalla società. Il volume ripercorre l’evoluzione storica della linguistica educativa in Italia e ne delinea la posizione rispetto alle altre scienze del linguaggio; propone inoltre una mappa dei problemi e dei temi che incontrano coloro che, operando nella scuola, vivono le questioni dello sviluppo linguistico: i discenti, gli insegnanti e chi definisce le linee dello sviluppo linguistico e comunicativo di una società.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Che cos'è la linguistica educativa
Che cos'è la linguistica educativa
Titolo | Che cos'è la linguistica educativa |
Autori | Massimo Vedovelli, Simone Casini |
Argomento | Lingua Linguistica |
Collana | Le bussole, 526 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 126 |
Pubblicazione | 07/2016 |
ISBN | 9788843082698 |
Libri dello stesso autore
€32,00
€21,00
Il convivio linguistico. Riflessioni sul ruolo dell'italiano nel mondo contemporaneo
Riccardo Campa
Carocci
€36,00
Guida all'italiano per stranieri. Dal Quadro comune europeo per le lingue alla Sfida salutare
Massimo Vedovelli
Carocci
€25,50
Italiano 2000. I pubblici e le motivazioni dell'italiano diffuso fra stranieri
Tullio De Mauro, Massimo Vedovelli
Bulzoni
€16,00
Il discorso scientifico e la costruzione dell'«altro». Il razzismo biologico di Lidio Cipriani
Orlando Parisi
Pacini Editore
€15,00
Scuola, lingua e cultura nell'emigrazione italiana all'estero. Bibliografia generale (1970-1995)
Massimo Vedovelli, Graziano Tassello
Centro Studi Emigrazione
€10,00
La diffusione dell'italiano nel mondo e le vie dell'emigrazione. Retrospettiva storico-istituzionale e attualità
Tullio De Mauro, Massimo Vedovelli
Centro Studi Emigrazione
€15,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica