Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ius e nova saeculi aetas in un mitografo tardoantico

Ius e nova saeculi aetas in un mitografo tardoantico
Titolo Ius e nova saeculi aetas in un mitografo tardoantico
Autore
Editore Nuova Cultura
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 192
Pubblicazione 01/2018
ISBN 9788833650272
 
20,00

 
0 copie in libreria
Fabio Planciade Fulgenzio, di cui è discussa l'identificazione con l'omonimo e contemporaneo vescovo di Ruspe, visse nell'Africa della fine del V e la metà del VI sec. d.C. Di fede cristiana, con molta probabilità un grammatico, ci ha lasciato opere quali i Libri mitologiarum, la Virgiliana Continentia, l'Expositio sermonum antiquorum e il De aetatibus mundi et hominis: che, pur avendo prestato il fianco a più di una critica sotto il profilo filologico, hanno del pari goduto di grande prestigio durante il Medio Evo (ed oltre). Fulgenzio si fece promotore di un tentativo di sintesi tra cultura classica e cultura cristiana. Nei suoi scritti traspaiono sicure competenze giuridiche le quali, oltre che per l'utilizzazione di un lessico adeguato, si lasciano soprattutto apprezzare per i numerosi riferimenti (diretti o mediati) al diritto sacro della religione tradizionale romana. Inoltre, recependo il concetto lineare del tempo in virtù delle conoscenze bibliche, propose un modello di storia che individuava nella nascita del Cristo l'avvento definitivo di una nova saeculi aetas per l'umanità, pur nell'ambito di un genere letterario antico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.