Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storia dell'arte. Dall'Impressionismo alla Transavanguardia

Storia dell'arte. Dall'Impressionismo alla Transavanguardia
Titolo Storia dell'arte. Dall'Impressionismo alla Transavanguardia
Autore
Collana Universale, 35
Editore EdUP
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 408
Pubblicazione 04/2007
ISBN 9788884211712
 
22,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nella prefazione del suo libro, "La spirituale nell'arte", Kandinskij affermava che dipingere come Michelangelo sarebbe equivalso a partorire un bambino morto, un'immagine forte per esprimere che ogni forma artistica è figlia del suo tempo e che l'unico modo per confrontarsi con la grande arte del passato è quello di essere diversi. Questo è il compito che gli artisti si danno, a partire dagli Impressionisti che cercano di rompere gli schemi della rappresentazione legati alla tradizione, seguiti poi da tutti quei movimenti che assumono il carattere di avanguardie, come il Cubismo, il Futurismo, il Dadaismo, il Costruttivismo, l'Espressionismo, il Surrealismo. La ricerca di nuovi linguaggi coinvolge anche la scultura e l'architettura e in quest'ultima si attua il superamento degli stili storici. Con l'Espressionismo astratto si sviluppa una fase che vede l'America in un ruolo guida che rimedita le esperienze europee dando vita a movimenti come la Pop Art, il New Dada, la Body Art, la Land Art, che fungono da stimolo per gli artisti del vecchio continente che vivono la stagione dell'informale e della Nuova figurazione. La pittura europea trova nuovi impulsi con la Transavanguardia che rivitalizza gli stili delle avanguardie storiche facendoli convivere e smantellandone le gerarchie.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.