EdUP: Universale
Saper vivere. Le buone maniere dei napoletani
Matilde Serao
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2025
pagine: 216
Una guida dettagliata sulle buone maniere e il galateo. Scritto nel 1900, ai tempi la Serao era condirettrice del “Mattino” di Napoli. Con tono leggero e ironico l’autrice offre consigli pratici e raffinati da tenere dalla nascita alla morte nelle diverse situazioni mondane che potevano accadere a una famiglia dell’alta borghesia napoletana durante la Belle Époque: da come scegliere i regali di Natale, comportarsi durante una festa da ballo, a organizzare un matrimonio e pianificare il viaggio di nozze.
Manuale per restaurare un mobile antico. Intarsio, intaglio, lacche, dorature e serramenti
Loredana Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2025
pagine: 208
Una guida completa per cimentarsi nel restauro dei vecchi mobili, per conservarli nel tempo donando loro lo splendore originale. Il manuale svela i segreti dei maestri di bottega e come una sorta di ricettario guida per mano chi affronta per la prima volta l'arte del restauro, descrivendo fase per fase ogni intervento e nel dettaglio i materiali utilizzati.
I grandi discorsi della liberazione
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2025
pagine: 208
"I grandi discorsi della Liberazione" vuole essere testimonianza di una comunicazione straordinaria di leader politici capaci di parlare ad un popolo semianalfabeta che stava scoprendo la libertà di pensiero. Questa raccolta è un omaggio alla Liberazione e a queste personalità, veri promotori della nostra democrazia. In un’epoca di autocrazie e di guerre, il loro pensiero è di una realtà sconvolgente, attualissimo. Tutti dovremmo studiarli e conoscerli affinché la memoria dei loro discorsi possa essere un faro per guardare al futuro e concorrere ad una Italia aperta e democratica. Abbiamo chiesto a Giorgio Benvenuto, politico e sindacalista, che ha conosciuto tutte le personalità di questa raccolta, di introdurre i loro discorsi nella speranza che il lettore possa identificarsi in questa stagione straordinaria della democrazia italiana.
Trattato sulla tolleranza
Voltaire
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2025
pagine: 144
Apparso per la prima volta nel 1763, è uno dei testi più rappresentativi dell’Illuminismo francese e ha giocato un ruolo cruciale nelle idee che hanno ispirato la Rivoluzione francese. In questo saggio Voltaire riflette sulla libertà di credo e sul rispetto delle opinioni diverse, contro il fanatismo religioso e gli errori giudiziari, promuovendo un messaggio di tolleranza e di giustizia che risuona ancora oggi. Un libro immortale che ha dato origine ad una profonda riflessione sul ruolo dell’accusa e della giustizia in generale. Abbiamo voluto riproporre anche la storica presentazione di Palmiro Togliatti già ministro della giustizia.
L'anarchia. Presupposti scientifici
Pëtr A. Kropotkin
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2024
pagine: 152
Kropotkin spiega al lettore le origini dell'anarchia definendone l'ambito di classe. Un testo che mancava nella versione che viene presentata, prosciugata della seconda parte che sarà pubblicata successivamente. Lo studioso, lo studente, il politico e chi oggettivamente vede nelle forme di mutualismo lo sviluppo sociale e il governo dei popoli non può che chiarirsi le idee leggendo lo studio e le riflessioni di uno studioso che è alla base del movimento anarchico internazionale. Scritto nel XIX secolo conserva una visone limpida dell'anarchia, definendola pragmaticamente e dandole le basi che la scienza moderna e soprattutto quella naturale nobilitano ad una scienza politica e non solo ad un movimento politico.
Grafologia. Manuale per lo studio della personalità
Piergiuseppe Mecocci
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2024
pagine: 400
L’autore fornisce una conoscenza generale e completa della Grafologia Morettiana. Illustra le prime nozioni didattiche, i metodi e le tecniche applicative per far scoprire come attraverso l’esame della scrittura ci sia la possibilità di conoscere a fondo la personalità dello scrivente. Si evidenziano i meccanismi dell’emozionalità che spiegano la dinamica della scrittura.
Le carceri russe
Vera Nikolaevna Figner
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2023
pagine: 88
Il 24 ottobre 1884 Vera Figner fu trasferita nella fortezza di Šlissel'burg, (Schulussenburg nel racconto) dopo una condanna a 20 anni. Le quaranta celle, costruite appositamente per i detenuti politici e inaugurate proprio in quell'anno, si disponevano su due piani separati da una rete metallica. Su quello superiore correva un passaggio balconato, nel cui mezzo era uno stretto ponte di collegamento - il «ponte dei sospiri», lo battezzò Vera Figner - che portava alla cella 26. Qui fu rinchiusa.
Il ventre di Napoli
Matilde Serao
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2023
pagine: 152
Il libro è suddiviso in tre parti in una sorta di cronaca-reportage in cui l’autrice con tono indulgente e sprezzante si sofferma sulla capacità dei napoletani di sopravvivere, nonostante il degrado, e sulle loro usanze che sconfinano nel paganesimo e nella pratica di riti occulti, per rispondere alle malattie e alla morte.
La questione meridionale
Antonio Gramsci
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2023
pagine: 80
Contiene scritti tratti dall'Avanti!, L’Ordine Nuovo, Il grido del popolo, L’Unità, Rinascita. Introduzione di Raffaele Nigro.
Come si seducono le donne
Filippo Tommaso Marinetti
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2022
pagine: 96
Breve saggio futurista di ars amatoria sulla questione del libero amore, sulla crisi dell'istituzione matrimoniale e sulla figura del seduttore, Viene annunciato nel 1917 su «L'Italia Futurista» e destinato al pubblico «più vivo, più giovane della giovane Italia».
Socrate
Antonio Labriola
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2021
pagine: 160
Scrive Benedetto Croce nella Prefazione all'edizione da lui curata nel 1909: "La monografia del Labriola è il solo ampio lavoro d’insieme, che la letteratura italiana possegga intorno a Socrate. Gli altri lavori sull'argomento sono piccoli saggi o discussioni di punti speciali, alcuno dei quali senza dubbio assai pregevole. […] La ristampa della monografia del Labriola, dunque, non potrà non riuscire gradita agli studiosi e ai lettori colti; ai primi dei quali offrirà una compiuta informazione degli studi su Socrate anteriori al 1870; e ai secondi, un'immagine del carattere di Socrate e un'esposizione della dottrina di lui, che rimane assai notevole per l'acume e l'equilibrio del giudizio e per l'acuto senso storico".
L'umorismo
Luigi Pirandello
Libro: Copertina morbida
editore: EdUP
anno edizione: 2021
pagine: 104
Nel 1908 Pirandello scrive L'umorismo un saggio dove confluiscono idee, brani di scritti e appunti precedenti: ad esempio sue varie chiose e annotazioni a L'indole e il riso di Luigi Pulci di Attilio Momigliano e parti dell'articolo Alberto Cantoni, che era apparso già nella «Nuova Antologia» del 16 marzo 1905. Nel succitato saggio l'autore distingue il comico dall'umoristico. Il primo, definito come "avvertimento del contrario", nasce dal contrasto tra l'apparenza e la realtà. L'umorismo, il "sentimento del contrario", invece nasce da una considerazione meno superficiale della situazione. Quindi, mentre il comico genera quasi immediatamente la risata perché mostra subito la situazione evidentemente contraria a quella che dovrebbe normalmente essere, l'umorismo nasce da una più ponderata riflessione che genera una sorta di compassione da cui si origina un sorriso di comprensione. Nell'umorismo c'è il senso di un comune sentimento della fragilità umana da cui nasce un compatimento per le debolezze altrui che sono anche le proprie. L'umorismo è meno spietato del comico che giudica in maniera immediata.