Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'«autodidascalo» scrittore. La lingua della Scienza Nuova di Giambattista Vico

L'«autodidascalo» scrittore. La lingua della Scienza Nuova di Giambattista Vico
Titolo L'«autodidascalo» scrittore. La lingua della Scienza Nuova di Giambattista Vico
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Studi vichiani, 55
Editore Edizioni di Storia e Letteratura
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 312
Pubblicazione 09/2016
ISBN 9788863729672
 
44,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Sono studiati, con ampia trattazione, gli aspetti linguistici e le forme stilistiche della prosa della "Scienza Nuova" nelle tre edizioni del 1725, del 1730, del 1744. L'esame della scrittura vichiana ha consentito di definire la natura della lingua della "Scienza Nuova" e insieme di illustrare le tendenze culturali e i moti sentimentali sottesi alla sua elaborazione, mostrando la vibrazione artistica che permea l'esposizione concettuale storica e filosofica. L'analisi dei tratti di stile (toni e figure) e di lingua (fonetica, morfologia, sintassi, lessico, modalità testuali) ha attestato la grande varietà linguistica del Vico e la sua tensione alla permanente letterarietà tradizionale, specie di stampo antico e tosco-fiorentino, da ascriversi nel quadro delle tendenze linguistiche napoletane dell'ultimo Seicento e del primo Settecento dominate dal purismo linguistico promosso da Leonardo di Capua, interpretato in modo personale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.