Questo libro non è un saggio di critica letteraria, non è un saggio storico, non ha alcuna pretesa di completezza. Non sono un professionista della scrittura bensì un lettore appassionato. Le opere e le vite degli autori che cito in questo libro mi hanno avvinto ed emozionato. Sono storie di esistenze complicate, tormentate, spesso tragiche. Tutti questi scrittori sono legati da un filo conduttore: il bisogno di raccontare e di testimoniare; di operare affinché il ricordo di schegge di storia personale o collettiva non vada perduto. La scrittura, che si tratti di saggistica o di narrativa, è stato lo strumento da loro usato.
Libri come fiumi carsici. Storie di libri e scrittori nel totalitarismo comunista
Titolo | Libri come fiumi carsici. Storie di libri e scrittori nel totalitarismo comunista |
Autore | Memo Coazio |
Collana | Crinali |
Editore | Puntoacapo |
Formato |
![]() |
Pagine | 374 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788866792925 |