Gli studi contenuti in questo libro muovono da Machiavelli, si occupano del diffondersi della formula della "ragion di stato" e si dedicano quindi al tema centrale della formazione dello stato agli inzi dell'età moderna. Perché l'attività normativa si incentra sul "diritto regio" dell'Assolutismo? Quale scala di valori vige per i consiglieri e gli altri funzionari dei primi tempi dell'Assolutismo fra il 1550 e il 1650? Come influisce il tardo umanesimo italo-olandese sulla formazione del nuovo diritto pubblico? Quale influsso ha la divisione religiosa nella storia del diritto pubblico? Occuparsi di questi quesiti significa saperne di più sull'origine dello stato interventista e della odierna burocrazia.
Stato e ragion di Stato nella prima età moderna
Titolo | Stato e ragion di Stato nella prima età moderna |
Autore | Michael Stolleis |
Collana | Collezione di testi e di studi |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 352 |
Pubblicazione | 11/1998 |
ISBN | 9788815067210 |