L’applicazione del nuovo principio contabile IFRS 16 sul leasing è il risultato di un lungo percorso di revisione dei criteri di riconoscimento e di valutazione a bilancio dei contratti di leasing. I principali cambiamenti introdotti dal principio sono relativi alla capitalizzazione del leasing operativo e all’eliminazione della classificazione tra i leasing finanziari ed i leasing operativi. Il presente lavoro prende avvio da questi cambiamenti nel campo della disciplina contabile internazionale evidenziandone i tratti sia teorici che empirici. In particolare, si vuole analizzare se l’adozione di nuovi criteri per la rappresentazione e la valutazione a bilancio del leasing conduca a risultati economico-finanziari diversi. Il diverso trattamento contabile per il leasing operativo e l’allineamento nella classificazione dei leasing finanziari e di quelli operativi potrebbe infatti determinare cambiamenti nei valori di bilancio e nella performance economico-finanziaria d’impresa. Si ritiene possa diventare quindi rilevante approfondire le implicazioni sia teoriche che empiriche dell’applicazione dell’IFRS 16 sul bilancio.
Implicazioni teoriche ed empiriche del nuovo principio contabile IFRS 16 sul leasing
Titolo | Implicazioni teoriche ed empiriche del nuovo principio contabile IFRS 16 sul leasing |
Autori | Michela Cordazzo, Paola Rossi, Laura Lubian |
Argomento | Economia e management Finanza e contabilità |
Collana | Theory and practice in Accounting, Auditing and Risk Management, 01 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788891779359 |